REGGIO EMILIA – Tre giorni di festa, da domani a domenica, in occasione della riapertura del Mauriziano, il complesso monumentale che è stato la dimora estiva di Ludovico Ariosto. Si sono conclusi i lavori di riqualificazione per valorizzare e rendere più accessibile la villa. Grazie ad un finanziamento statale di 700 mila euro sono stati restaurati l’arco sulla via Emilia, il parco e i dipinti interni. In occasione dell’anniversario della nascita dell’autore dell’Orlando Furioso, l’8 settembre 1474, sono state organizzate tante iniziative per i prossimi tre giorni, per la presentazione dei lavori e per i bambini. Il programma degli eventi proseguirà poi fino ad ottobre.
Il programma degli eventi
Gli eventi prenderanno il via venerdì 8 settembre, giorno in cui ricorre la nascita di Ludovico Ariosto, poeta della corte d’Este, nato a Reggio l’8 settembre del 1474.
Dopo i saluti del sindaco Luca Vecchi (alle ore 17), alle 18 (con replica alle 20) si terrà Mirabili stanze, visita teatrale alla Villa del Mauriziano a cura del Teatro del Cigno (prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti tel. 0522/456816). Alle 19 sarà interpretata la IV satira di Ludovico Ariosto, opera dedicata dal poeta al cugino Sigismondo Malaguzzi con cui trascorse l’infanzia al Mauriziano. Nel brano Ariosto ricorda gli anni della sua fanciullezza in questo luogo, descrivendo con parole di affetto il paesaggio e l’atmosfera di ciò che erano al tempo la villa, il parco e il Rodano che scorre lì accanto.
Nel corso del pomeriggio degustazioni a cura della Confraternita dell’Aceto balsamico tradizionale reggiano e di Api libere.
Sabato 9 settembre, alle ore 10 saranno invece presentati gli interventi di recupero del complesso con visita agli ambienti restaurati (ore 12). Evento realizzato con il patrocinio dell’Ordine degli architetti di Reggio Emilia (la partecipazione all’incontro dà diritto a Cfp per architetti).
Domenica 10 settembre, per tutta la giornata (dalle 10 alle 18) si terrà ‘Orlando senza barriere’, spettacoli, attività per bambini e passeggiate a cura dell’Asineria “Asini di Reggio Emilia”. Alle 17 e di nuovo alle 18 si replicherà la visita teatralizzata ‘Mirabili Stanze’.
Il programma di eventi al Mauriziano proseguirà poi domenica 17 settembre con la ‘Festa d’autunno’ (10-22), una giornata a palazzo Vecchio dedicata alla tradizione, ai prodotti tipici reggiani, all’ambiente, al benessere e ad attività ludico-didattiche. Eventi in collaborazione con Teatro del Cigno, Teatro dell’Orsa, Accademia di quartiere, Confraternita dell’Aceto balsamico tradizionale reggiano, Radici del cielo, Api libere, Asineria asini di Reggio Emilia, Scout Cngei e Mondattivo (Info almau.re.it).