REGGIO EMILIA – E’ cominciata da oggi la disinfezione periodica di tutti i mezzi di trasporto pubblico locale, come prescritto dall’ordinanza regionale per la lotta al coronavirus. Intanto, a seguito della chiusura delle scuole, l’Agenzia per la mobilità ha adottato l’orario ridotto di vacanza scolastica.
***
Per evitare che un viaggio su mezzi pubblici possa diventare occasione di contagio, la regione Emilia Romagna ha introdotto l’obbligo per le aziende di trasporto di disinfettare tutti i veicoli. Seta ha avviato queste operazioni con l’utilizzo di prodotti adeguati. “Abbiamo iniziato la sanificazione degli autobus con prodotti a base di cloro o alcol. Sarà fatto quotidianamente fino al termine dell’emergenza”, spiega Simone Aristarchi di Seta.
Particolare attenzione è dedicata al posto di guida del conducente e alle parti di maggior contatto per i passeggeri, come i mancorrenti, gli appoggi e i sedili. “Le pulizie già di norma venivano fatte giornalmente. Ogni giorno da questo deposito escono cento autobus. I turni di pulizia vengono svolti la mattina presto, al pomeriggio e alla sera”.
Una prevedibile misura adottata dall’Agenzia della Mobilità è la riduzione delle corse. La sospensione delle lezioni in tutte le scuole ha ovviamente tolto buona parte di utenza, per cui sono stati ripristinati gli orari ridotti di vacanza scolastica sia nei servizi urbani che in quelli suburbani.
Gian Piero Del Monte
Per maggiori dettagli consultare il sito di Seta o contattare il numero 840.000.216
Leggi e guarda anche
Coronavirus: le misure per limitare il contagio, gli obblighi per i cittadini e le chiusure
Coronavirus, treni cancellati alla Mediopadana di Reggio. VIDEO & INTERVISTE
Coronavirus, 19 i casi in Emilia Romagna. Due sono a Parma, uno a Modena
Reggio Emilia Modena trasporto pubblico Regione Emilia Romagna Seta coronavirus sanificazione autobusCoronavirus, la verità sui due tamponi negativi del paziente di Reggio Emilia. VIDEO