REGGIO EMILIA – Con l’arrivo dell’autunno, Reggio e la provincia si preparano a una piccola rivoluzione nei trasporti. Dal 15 settembre, il servizio urbano ed extraurbano saranno incrementati per cercare di offrire spostamenti più comodi e adatti alle esigenze soprattutto degli studenti alle prese con l’inizio dell’anno scolastico.
A coordinare i servizi e gli investimenti è l‘Agenza per la mobilità. Il direttore Cecilia Rossi ospite della nostra trasmissione del mattino Buongiorno Reggio ha spiegato cosa cambia: 44 le corse urbane che da lunedì saranno potenziate, prosegue la sperimentazione del Minibù M dalla Mediopadana ma novità riguardano anche il servizio extraurbano con 32 corse riviste con un’attenzione particolare al nuovo polo scolastico di via Rosselli. Come ogni esordio di anno scolastico la situazione dovrà comunque essere monitorata.
La sicurezza dei passeggeri ma anche degli autisti resta il nodo delicato e primario. L’ agenzia ha messo a disposizione degli enti locali soci 450mila euro per interventi anche sulla sicurezza delle aree di fermata e di attesa. 18 i progetti già presentati e approvati. Presto anche un video per ricordare agli studenti i comportamenti scorretti durante l’attesa e la salita sui mezzi cosi come è stato annunciato l’acquisto di bus elettrici più capienti, 18 metri, da destinare alle linee verso la provincia.
trasporto pubblico studenti Seta Agenzia per la mobilità di Reggio Cecilia Rossi









