REGGIO EMILIA – Via Fratelli Rosselli, davanti all’istituto tecnico agrario “Zanelli”, è uno dei crocevia più importanti del trasporto scolastico. L’area comprende, oltre alla sede dello “Zanelli”, anche l’istituto alberghiero “Motti” e il nuovo plesso nei pressi del cavalcavia di via Inghilterra. Un polo scolastico, alle porte di Coviolo, frequentato circa 2mila studenti ogni giorno.
Molti di loro utilizzano i mezzi pubblici per raggiungere le scuole. Alle linee dirette al poloscolastico si aggiunge la linea urbana 4, che dalla chiesa di Coviolo arriva fino a Via Curie, passando per piazza Gioberti e la stazione ferroviaria storica. Una linea molto utilizzata, che spesso crea problemi agli studenti.
L’area dello Zanelli-Motti è servita dalla linea 4 con una corsa ogni 20 minuti. Le fasce orarie più calde, naturalmente, sono quella delle 8 del mattino, orario di arrivo della maggior parte degli studenti, e quella delle 13.30, in concomitanza con l’ultima campanella. I disagi per gli studenti si registrano non solo al mattino, ma anche al momento del ritorno a casa.
Reggio Emilia trasporto pubblico Seta disagi trasporto pubblico