REGGIO EMILIA – Alla riapertura delle scuole il servizio di trasporto pubblico di Reggio non partirà con la stessa offerta dell’anno scorso, ma ci saranno meno corse. Quelle degli studenti però saranno tutte garantite. I tagli riguarderanno invece le fasce di morbida del servizio urbano cittadino, quelle meno utilizzate e che impattano meno su studenti e lavoratori. Il nuovo orario invernale, dal prossimo 1° settembre al 30 giugno 2025, recepisce, come avevamo anticipato già a fine luglio, i tagli attivati dallo scorso 22 gennaio, per rispondere alla carenza di autisti di Seta e, al contempo, garantire le corse scolastiche evitando quelle cancellazioni improvvise che nell’autunno 2023 avevano creato non pochi problemi. In attesa della presentazione ufficiale del nuovo orario, la conferma arriva direttamente da Stefano Riva, amministratore unico dell’Agenzia per la Mobilità di Reggio: “Ci troviamo in questa grave e pesante situazione, dove dobbiamo difendere i valori di questo servizio e migliorarlo. C’è un sacrificio in alcune linee per dare certezza di un servizio regolare”.
Un settore, quello del trasporto pubblico, da tempo alle prese con una grave carenza di risorse statali che si traduce nella difficoltà a reperire autisti e in forti tensioni sindacali. Grazie alla mediazione anche della Prefettura e all’attivazione dell’Accademia di Seta, l’obiettivo è di tornare a pieno regime la prossima primavera: “Su richiesta di Seta, non c’è la possibilità di garantire il pieno esercizio di tutti i km a nostra disposizione per mancanza di autisti. L’obiettivo è rientrare in primavera grazie a nuovi patentati – continua Riva – Ci troviamo in una situazione simile a quella di un anno fa”.
Nel frattempo la riduzione riguarderà il 6% del totale chilometri previsti nel contratto di servizio tra Agenzia della mobilità e Seta, una novantina di corse sulle 1363 complessive del servizio urbano di Reggio.
Reggio Emilia trasporto pubblico studenti scuole Seta autobus corse Agenzia per la mobilità di Reggio tagli