REGGIO EMILIA – La sentenza del Tar del Lazio sul ricorso dell’ex procuratore capo Marco Mescolini ha confermato la delibera del plenum del Csm e ha confermato anche un’altra cosa: in questa vicenda le accuse diventano prove. Non prove di colpevolezza, perchè sia il Csm che il Tar dicono espressamente che Mescolini è “incolpevole”, ma prove del fatto che il magistrato doveva essere trasferito da Reggio e dall’Emilia-Romagna. Doveva essere trasferito perché la Procura veniva “percepita come non imparziale”. Ma quindi Mescolini era di parte? Al Csm e al Tar non interessa appurarlo perchè, come si legge nella sentenza, “ai fini del procedimento amministrativo ciò che rileva” non è “la condotta dell’individuo”, ma “la situazione oggettiva ingenerata nell’ufficio e nell’ambiente”.
Insomma, l’artefice delle indagini sulla ‘ndrangheta non era di parte: appariva di parte. Ma appariva a chi? Ai suoi superiori della Procura generale di Bologna? Ai vertici del Tribunale di Reggio? A quelli delle forze dell’ordine? No, appariva di parte ad alcuni esponenti locali e nazionali di due partiti, Fratelli d’Italia e Forza Italia, toccati da inchieste su fatti di ‘ndrangheta nelle province di Reggio e di Piacenza, che mandavano comunicati stampa ai giornali per accusare Mescolini di perseguitare gli innocenti e di insabbiare le indagini sul Pd e sul Comune di Reggio. E appariva di parte a quattro colleghe, che raccolsero gli articoli di giornale e decisero di presentare un esposto al Csm.
Negli ultimi 30 anni in Italia centinaia di magistrati sono stati accusati, da coloro che venivano colpiti dalle loro indagini, di essere mossi da motivazioni politiche. Quanti di loro sono stati trasferiti per incompatibilità ambientale? Nessuno. Che poi questa decisione più unica che rara sia stata assunta da un organismo – il Csm – i cui componenti sono scelti in parte dalle correnti della magistratura e in parte dai partiti aggiunge a questa vicenda un che di grottesco.
Csm Tar Procura di Reggio Emilia Marco Mescolini chat Palamara incompabilità ambientaleChat Palamara: il Tar respinge il ricorso di Mescolini contro il Csm. VIDEO












