REGGIO EMILIA – Quasi 2,5 milioni di utile, a fronte di oltre 156 milioni di ricavi, anche nel 2024 Transcoop si conferma leader nel settore della logistica e dei trasporto, con un incremento del 3% dei ricavi specifici a 134 milioni, con quelli complessivi, comprensivi della vendita di gasolio e altri servizi ai 196 soci, incrementati sul 2023 del 1,9%.
I numeri sono stati presentati nel corso dell’Assemblea di bilancio, presso la tenuta Venturini Baldini, dal presidente Massimiliano Toscanini, affiancato da Sabrina Davolio, direttrice amministrativa, Luca Genitoni, direttore generale, e Jacopo Tognoli, responsabile comunicazione e marketing.
Il 2024 di Transcoop ha visto l’inaugurazione del nuovo magazzino di Gavassa, scelta strategica di grande rilievo già confermata positivamente dal mercato, ma l’anno in corso si è aperto con l’incendio che ha distrutto lo stabilimento di via Due Canali dove operava Quanta, società dedicata alla gestione della logistica Cirfood e partecipata da Transcoop. Un evento disastroso, non solo per i danni strutturali ingenti, ma soprattutto per l’interruzione forzata di un servizio quotidiano, complesso e fondamentale per il Consorzio. Anche in questa situazione estremamente critica, Transcoop ha saputo reagire con prontezza, riuscendo a ripristinare il servizio in tempi sorprendentemente brevi.
Tornando ai numeri del bilancio 2024, l’ebitda ha di poco superato i 3 milioni, in linea con l’esercizio precedente, mentre l’utile è stato 2,4 milioni, in calo di 1,2 milioni per la svalutazione della partecipazione in Sirio, società che detiene l’area in cui è divampato l’incendio che ha distrutto i magazzini in cui operavano Inalca e Quanta.
Molto significativo l’impegno di Transcoop nella comunità, con la presentazione del primo Report di Sostenibilità. Durante l’assemblea è stato consegnato un assegno di 60mila euro, 1 euro ogni 1000 chilometri percorsi, a Curare Onlus, destinato al progetto del Mi.Re. la Clinica del Bambino, una donazione finalizzata al finanziamento del Centro di Simulazione che sorgerà all’interno della struttura, e che si perpetua dal 2022 con l’impegno a proseguire a finanziare questo importantissimo progetto per la sanità della città e non solo.