REGGIO EMILIA – È nella suggestiva cornice della Corte Spalletti di San Donnino di Liguria, che venerdì scorso si è svolta l’assemblea di bilancio del Consorzio Transcoop, un momento di analisi e condivisione dei risultati di una tra le più significative e storiche realtà reggiane, operante nel mondo dei trasporti e della logistica.
Dopo l’apertura del presidente Massimiliano Toscanini, è stata la responsabile del settore Amministrazione e Finanza Sabrina Davolio ad esporre gli ottimi risultati, che confermano anche per il bilancio 2023 una chiusura con un utile al lordo del ristorno di € 3.690.744 (in aumento rispetto al 2022 di oltre 500.000 euro pari al 17,7%) e, con, i ricavi di trasporto e logistica, per il secondo anno consecutivo, che oltrepassano la soglia dei 130 milioni di euro, portando i ricavi complessivi (comprensivi della vendita del gasolio e degli altri servizi erogati ai Soci) ad euro 153.128.511.
Apprezzato anche l’intervento del direttore generale Luca Genitoni, che ha analizzato in modo attento e puntuale i principali punti di forza del Consorzio in rapporto alle difficoltà di un mercato estremamente schizofrenico, che in un panorama globale di instabilità non impedisce a Transcoop di confermare risultati di tutto rilievo. Punti di assoluto rilievo, l’edificazione del nuovo magazzino di Gavassa e la programmazione di una serie di iniziative reali rivolte alla sostenibilità come indicato dagli SDG dell’agenda 2023, che si traducono negli obiettivi ESG (Enviromental, Social, Governance) per il Consorzio.
A distanza di circa 7 mesi dal cantieramento, che ha avuto inizio l’11 novembre dello scorso anno, l’ampliamento del magazzino di Gavassa prende sempre più forma. Il montaggio della pannellatura in policarbonato lascia già intuire quello che sarà il risultato finale della facciata fronte autostrada.
Prima della fine di aprile è stato approvato il layout dei nuovi 9700 mq. Lo studio ha tenuto conto delle esigenze dei clienti in essere, senza precludere l’analisi di nuovi progetti di stoccaggio.
La capienza del nuovo ampliamento sarà superiore ai 13.000 posti pallet (80X120) di cui circa 7800 in scaffalatura intensiva (a corsie strette).
In linea con il piano di sostenibilità, è stato ridefinito il progetto dell’impianto fotovoltaico. Con il recentissimo recepimento (aprile 2024) delle normative che regolano le modalità di adesione ai “consumi a distanza”, avremo infatti la possibilità di utilizzare, nella sede di via Danubio, l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici installati sulla copertura del magazzino di Gavassa.
L’assemblea si è chiusa con gli interventi dei componenti del Cda e di alcuni ospiti, tra cui Daniele Conti, responsabile settore Trasporti di Legacoop, Edwin Ferrari, presidente Legacoop Emilia Ovest, Daniele Montroni, presidente Legacoop Emilia Romagna.