CARPINETI (Reggio Emilia) – Non è davvero autunno senza la Festa della Castagna di Marola, giunta quest’anno alla sua 61ª edizione con tanto di riconoscimento di Sagra di Qualità dell’Unpli (Unione nazionale Pro Loco d’Italia). La manifestazione – organizzata dalla Proloco di Marola in rete con il Comune di Carpineti, associazioni ed esercenti del territorio – è pronta a tornare come di consueto per tre domeniche consecutive da vivere a tutto folklore, caldarroste, vin brûlé e divertimento per tutte le età. Le date da segnare in agenda sono 12, 19 e 26 ottobre e l’obiettivo è sempre lo stesso: offrire tre giornate di festa per far conoscere il paese, i suoi scorci naturali e le sue castagne.
Cuore pulsante di ogni giornata sarà come sempre piazza Giovanni da Marola che si animerà con lo scenografico padellone delle caldarroste cotte dai volontari del paese e il mercato dei prodotti tipici dell’Appennino e dell’artigianato artistico. Vi sarà anche lo stand sulla biodiversità della castagna a cura del Consorzio Castanicoltori dell’Appennino reggiano: sempre lì, alle ore 15, ci sarà l’inaugurazione ufficiale della Festa alla presenza delle autorità locali.
Tante saranno poi le attività per conoscere tutto il paese allietati dalla musica itinerante de “I musicanti di Marola”. L’antico metato di Caviolla sarà in funzione con visite guidate. In piazza Giovanni da Marola l’area selfie con foto e cartoline storiche, oltre all’esposizione delle foto finaliste del concorso fotografico e si potranno anche votare. Tutti i sabati e le domeniche inoltre sarà aperta la Biblioteca nel Bosco di via Canova con attività (info sulla pagina Facebook Compagnia della Natura).
Piazza Ariosto sarà dedicata ai bambini con gonfiabili, tricicli grillo, truccabimbi e, per domenica 12, con l’attività proposta dall’Associazione Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale, sezione di Reggio Emilia che dalle 14.45 permetterà ai bambini di mettersi alla prova con Pompieropoli. Dalle 10.15 al metato di Caviolla poi via ai Giochi tradizionali e di una volta in collaborazione con UISP. Costante di tutte le tre domeniche di festa sarà poi “Tour della castagna” per famiglie, facile, gratuito e divertente orienteering tra boschi e borghi cercando le “lanterne”: dopo aver vidimato i diversi punti presenti sulla cartina si potranno ritirare merenda e gadget offerti dagli sponsor nella casetta della Proloco nella piazza principale. Davanti alle Poste sarà presente poi lo stand di Csi e Gilda dei Bardi con giochi da tavolo per dimostrazioni e partite libere.
Per scoprire le bellezze del territorio ci sono inoltre altre due opportunità. La prima è l’escursione mattutina delle 9 sulle due ruote (mtb, e-bike e gravel) con Milko che fornirà anche bici a noleggio per chi non dovesse averle, la seconda è la passeggiata delle 10 proposta da Ideanatura, entrambe con partenza da piazza Giovanni da Marola. Per maggiori informazioni visitare il sito www.marola.it o rivolgersi all’Associazione Proloco Marola al 334-9962784 dalle 17 alle 19. E-mail a info@marola.it.
Il programma di domenica 12 ottobre
Ore 9:00 – Escursione guidata mattutina in MTB, e-bike, gravel. Guida, info, noleggio, e-bike, costi, prenotazioni Milko 334.3326451 – Ritrovo piazza Giovanni da Marola
Ore 9:30 – Apertura Festa. In Piazza Giovanni da Marola mercato dell’artigianato artistico e dei Prodotti tipici dell’Appennino, stand sulla biodiversità della castagna a cura del Consorzio Castanicoltori dell’Appennino Reggiano. In Piazza Ariosto gonfiabili.
Ore 10:00 – Passeggiata guidata tra castagneti e Metati. Info: Ideanatura 338 6744818 – Partenza da Piazza Giovanni da Marola.
Ore 10:15 – Giochi tradizionali e di una volta al metato di Caviolla, in collaborazione con UISP.
Ore 10:30 – Tour della castagna, facile orienteering alla scoperta del territorio, inizio distribuzione merenda ai bambini partecipanti.
Ore 11:00 – Cottura della prima ‘padellata’ di caldarroste e preparazione Vin-Brulè, in Piazza Giovanni da Marola.
Ore 12:00 – Apertura punti di ristoro di Carpineti da vivere con polenta, gnocco fritto e saluti tipici, pizza, operativi tutta la giornata.
Ore 14:30 – Apertura Metato di Frazera.
Ore 14:45 – Pompieropoli, ovvero bambini pompieri per un giorno, a cura dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale, sezione di Reggio Emilia ODV.
Ore 15:00 – Inaugurazione ufficiale 61^ Festa della castagna alla presenza delle autorità.
Ore 17:45 – Estrazione Lotteria della Castagna della prima domenica
Ore 18:00 – Chiusura festa.