REGGIO EMILIA – L’edizione 2021 della festa di San Prospero si svolgerà con un programma sostanzialmente analogo a quello dell’epoca pre Covid.
Un anno fa la seconda ondata di epidemia impedì qualsiasi tipo di evento. Le norme anti contagio che entreranno in vigore il 24 novembre nei luoghi del tradizionale mercato, sono le stesse adottate in occasione della Giareda. Per accedere occorrerà indossare la mascherina ed essere in regola col Green Pass. Sono previsti controlli a campione da parte delle forze dell’ordine.
Tra le novità del programma, le visite guidate a due luoghi ancora poco conosciuti ai reggiani: la torre di San Prospero, completamente restaurata, e la Cappella del Tesoro. Nella stessa Basilica, alle 10, sarà il concerto di campane ad aprire la sagra del patrono, seguito alle 11 dalla messa solenne celebrata dal vescovo.
Tra le iniziative culturali, le letture per i più piccoli organizzate alla mattina in biblioteca e lo spettacolo, in serata, dal titolo Arsan a cura del Teatro dell’Orsa presso la Casa delle Storie di via Beretti.
Mascherina e green pass: le regole per la festa di San Prospero in centro a Reggio
San Prospero 2021: il programma
In Basilica
La giornata del 24 novembre si aprirà alle ore 10 con il concerto di campane a cura dell’associazione Campanari reggiani. La messa solenne, celebrata nella Basilica di San Prospero e presieduta dal vescovo di Reggio Emilia–Guastalla, Massimo Camisasca, si terrà alle 11, alle presenza del sindaco Luca Vecchi e delle altre autorità cittadine, militari e del gonfalone della città.
Il mercato
Quest’anno l’offerta commerciale tornerà ad essere ampia e variegata, con l’allestimento di circa 200 banchi vendita fra le vie e le piazze del centro storico.
Anche le Associazioni di via si occuperanno dell’animazione della città: grazie all’impegno dell’Ati Santo Stefano 2.0 sarà organizzato il mercato su via Emilia Santo Stefano, mentre l’Ati Viaromaviva si estenderà da via Roma a Via Emilia San Pietro.
In piazza Martiri del 7 Luglio e piazza della Vittoria sotto il porticato dell’Isolato San Rocco saranno presenti i banchetti del Circolo degli Artisti, che proporranno le opere dell’ingegno.
Gli eventi e le iniziative
Le iniziative di beneficenza avranno ampio spazio in piazza Fontanesi, per sensibilizzare la cittadinanza sugli impegni e i progetti in favore di realtà sociali, scuole, parrocchie e associazioni di volontariato.
La Biblioteca Panizzi rimarrà aperta al pubblico dalle 10 alle 13 e, per i più piccoli, nella Sezione ragazzi verranno organizzate le letture “Un autunno pieno di libri”, a cura dei volontari Nati per Leggere e Nati per la Musica. L’incontro è dedicato a bambine e bambini dai 3 anni e la prenotazione è obbligatoria.
Nel pomeriggio, dalle 14 alle 17, saranno previste le visite guidate alla Cappella del Tesoro e alla Torre di San Prospero, completamente restaurata e inaugurata il 24 novembre dello scorso anno. Accompagneranno i visitatori i volontari dell’associazione Città di Reggio.
Le Pro Loco dell’Appennino reggiano torneranno in piazza San Prospero per offrire a tutti i prodotti tradizionali dell’autunno: ci saranno caldarroste, miele, vin brulè, castagnaccio, nocciole, funghi, tortellini di castagne e tutte le altre gustose specialità stagionali.
In serata, presso la Casa delle Storie di via Beretti, si terrà lo spettacolo “Aršân”, organizzato dal Teatro dell’Orsa e ispirato al libro “Aršân – Testi Quedri / Square Heads” di Luciano Pantaleoni.
Le norme anti-covid
Come per gli altri eventi organizzati quest’anno, anche la festa di San Prospero sarà sottoposta alle limitazioni e alle prescrizioni previste per fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso. Nell’area interessata, i banchi e gli stand saranno collocati in modo da consentire il corretto distanziamento di sicurezza e il rispetto delle disposizioni anti-Covid.
Per accedere alle aree in cui saranno previsti banchi e attività, sarà necessario possedere la certificazione verde Covid-19 e sarà attivo l’obbligo della mascherina. Le forze dell’ordine, come da normativa vigente, effettueranno controlli a campione all’interno dell’area.
Coadiuveranno il lavoro delle forze dell’ordine 35 volontari della protezione civile, oltre a 10 operatori che presidieranno alcuni accessi. Con un’apposita ordinanza, è previsto il divieto di vendita di abbigliamento e calzature usate.
Mascherina obbligatoria: le aree interessate
Nella giornata del 24 novembre, per tutto il giorno (orario 0-24), sarà obbligatorio indossare la mascherina a protezione delle vie respiratorie per tutti coloro che si trovano a transitare e/o sostare, a piedi o in bicicletta, nelle seguenti zone del Centro Storico, ove si svolgono le attività legate alla festa del patrono: via Emilia Santo Stefano; piazza Gioberti; corso Garibaldi; piazza Roversi; piazza della Vittoria; piazza Martiri del 7 Luglio; piazza Fontanesi; via San Carlo; piazza Prampolini; piazza San Prospero; via Roma, via Emilia San Pietro.
Le limitazioni al traffico per il 24 novembre
In via Roma e laterali:
– interruzione della circolazione stradale dalle ore 1 alle ore 24 del 24 novembre 2021 nelle seguenti vie e piazze:
▪ via Roma
▪ via Filippo Re e via Ferrari Bonini all’altezza di via Roma
▪ via Bellaria all’altezza di piasa Popol Giost
▪ piazza Popol Giost
▪ piazza Duca degli Abruzzi
▪ piazza Scapinelli
▪ via San Nicolò all’altezza di via Emilia San Pietro
– istituzione del divieto di sosta con rimozione dalle ore 1 alle ore 24 del 24 novembre in:
▪ via Roma
▪ piazza Popol Giost
▪ piazza Duca degli Abruzzi
▪ via Cambiatori lato destro da vicolo Bonini a via del Pozzo
▪ via Sessi nel tratto compreso tra da via San Nicolò e via Roma
– istituzione del doppio senso di circolazione in:
▪ via Filippo Re tratto da vicolo Villa a via Roma
▪ via Bellaria tratto da vicolo del Brolo a piazza Popol Giost
▪ via Ferrari Bonini tratto da vicolo del Brolo a via Roma
▪ via Cambiatori
▪ via Sessi tratto da piazza Martiri del 7 Luglio a via Nacchi
▪ via S. Nicolò
– inversione del senso unico di circolazione in:
▪ via Sessi tratto da via Nacchi verso via Roma
▪ via Filippo Re tratto da vicolo Villa verso via Nobili.
Senso unico di circolazione in via Secchi nel tratto da via Nacchi a vicolo Villa.
In uscita da via Dante i mezzi non autorizzati al transito in Ztl dovranno percorrere via Secchi, vicolo Villa, via Filippo Re dove verrà sospesa la Ztl nel tratto da vicolo Villa a via Roma.
In via Dante il transito all’altezza di via Campo Samarotto sarà consentito ai soli residenti e diretti al parcheggio Aci.
Interruzione al transito di via Nobili in ingresso da viale Isonzo, eccetto residenti, qualora si verifichi un eccessivo afflusso di mezzi e a giudizio della Polizia Locale.
In via Emilia San Pietro (lato portici):
– istituzione del divieto di sosta con rimozione dalle ore 1 alle ore 24 del 24 novembre 2021 nel tratto compreso tra via Guidelli e via San Girolamo.
In via Emilia Santo Stefano, corso Garibaldi e laterali:
– divieto di sosta dalle ore 1 alle ore 24 del 24 novembre 2021 in:
▪ via Emilia Santo Stefano da via Monte Pasubio-via Minghetti (comprese) a piazza Gioberti (esclusa)
▪ via Monte Pasubio nel tratto compreso tra il civico 7/A circa a via Emilia S. Stefano
▪ via Minghetti nel tratto compreso tra i civici 1/C – 2/C e via Emilia S. Stefano
▪ via Santa Liberata
▪ corso Garibaldi da piazza Gioberti a piazza Roversi (escluse)
▪ via San Carlo
▪ via Toschi nel tratto compreso tra via Fornaciari e via San Carlo
– interruzione della circolazione stradale dalle ore 1 alle ore 24 del 24 novembre in:
▪ corso Garibaldi da piazza Gioberti a piazza Roversi (escluse)
▪ via San Carlo
▪ via Toschi nel tratto compreso tra via Fornaciari e via San Carlo
▪ piazza Fontanesi
▪ piazza Prampolini
▪ piazza San Prospero
▪ piazza Martiri del 7 Luglio
▪ piazza della Vittoria
Interruzione del transito veicolare in via Emilia Santo Stefano, all’intersezione con via Guido da Castello–via Campanini (escluse), e via Emilia San Pietro, all’intersezione con stradone del Vescovado (esclusa), tramite attivazione dei dissuasori oleodinamici (pilomat).
Chiusura tramite l’installazione di fioriere (o similari) di corso Garibaldi e laterali.
Istituzione del doppio senso di circolazione per i soli residenti nelle vie laterali interrotte dalle fioriere (o similari).
Istituzione del senso unico di circolazione in via Mazzini, con direzione piazza Gioberti verso via Franchetti eccetto GDF e mezzi di soccorso, e sospensione della corsia bus.
Via Guasco e via Porta Brennone dovranno essere utilizzate dai mezzi di soccorso per l’accesso alla manifestazione in corso Garibaldi e dovranno essere mantenute libere da ostacoli e intralci.
La Polizia Locale potrà adottare ulteriori provvedimenti qualora la situazione lo richieda.
Reggio Emilia eventi San Prospero tradizione bancarelle