Giareda 2023: clicca e scarica il programma completo
REGGIO EMILIA – Torna dal 6 al 10 settembre l’atteso appuntamento con la Giareda, la festa in onore della Beata Vergine della Ghiara, protettrice della città e della Diocesi.
“La Giarèda ha sempre segnato un momento di ritorno dopo la pausa estiva e ripartenza della attività sia per la vita civile, sia per quella religiosa – ha spiegato oggi alla stampa il sindaco Luca Vecchi – E’ un momento importante per i reggiani, un evento da sempre molto partecipato che valorizza il centro storico. La rivalutazione della zona sud-ovest della città, che ha visto interventi dal piazza Gioberti fino alla passeggiata estense, inoltre, proseguirà con il rifacimento dell’impianto d’illuminazione esterna della chiesa della Ghiara. Dopo essere intervenuti sull’interno, valorizziamo ora anche la facciata della Basilica”.
“All’interno della sagra della Giarèda – ha sottolineato l’assessora al commercio Mariafrancesca Sidoli – il richiamo alla tradizione è fortissimo anche tra le bancarelle. Quest’anno, infatti, con il ritorno delle Proloco, la preparazione e cottura del pane nei forni a legna curata dal Comitato turistico di Novellara e il Pan de Re la tradizione enogastronomica del territorio sarà tra le protagoniste della sagra. Non mancheranno inoltre gli appuntamenti culturali che affiancheranno quelli liturgici, tra cui il concerto sul sagrato della Ghiara della Filarmonica Città del Tricolore e quello all’interno dei Chiostri minori della Basilica con l’orchestra giovanile di Quattro Castella. Quest’anno, infine, la novità è rappresentata dal corteo degli sbandieratori della “Maestà della Battaglia”, associazione sbandieratori e musici di Quattro Castella, che nella giornata inaugurale della sagra daranno vita a un folcloristico corteo percorrendo tutte le vie in cui si snoda la Giarèda fino ad arrivare in piazza Prampolini”.

Il programma
MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE
ore 17
piazza Gioberti – Apertura della 44a Sagra della Giarèda alla presenza delle autorità religiose e civili
ore 17.30
Apertura della manifestazione Altari fioriti in Basilica alla presenza delle autorità religiose e civili. Gli allestimenti floreali sono realizzati da alcune unità pastorali della Diocesi
ore 20.30
piazza Prampolini – La “Maestà della Battaglia”, Associazione sbandieratori e musici darà vita a un folcloristico corteo che attraverserà tutta la Giarèda
GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE
ore 18.30
Santa Messa presieduta dal Vicario generale monsignor Giovanni Rossi
ore 18.30
Sala del Tricolore, palazzo Municipale
premiazioni del 44esimo Concorso poesia dialettale “La Giarèda”, accesso libero
ore 21
Chiostro Minore di corso Garibaldi, 44
“Nativitas tua”, viaggio della tradizione mariana dal gregoriano ai giorni nostri. Accompagnamento musicale a cura della Cappella Musicale della Cattedrale di Reggio Emilia direttore Primo Iotti. Opere di Lasso, Caccini, Mozart, Bartolucci, Bonicelli, Guglielmi, Mattioli, Mamoli, Orlandini.
VENERDÌ 8 SETTEMBRE
ore 6
Canto dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi mattutine con le Case della Carità
ore 7.15
Santa Messa
ore 11
Basilica della Beata Vergine della Ghiara, solenne celebrazione presieduta monsignor Giacomo Morandi, vescovo di Reggio Emilia – Guastalla in apertura del nuovo Anno Pastorale
ore 18.30
Concelebrazione eucaristica della Comunità dei frati Servi di Maria
ore 21
Chiostro Minore di corso Garibaldi, 44
“Anime in cammino” con la partecipazione di Edoardo Tincani e dei LOOKin4 (band formata da Paolo Battistelli, Stefano Boggi, Gabriele Chiodo e Andrea Zavaroni)
dalle ore 21 alle ore 23
chiesa di S. Giovanni Evangelista (nota anche come S. Giovannino) – piazza S. Giovanni
Apertura della Chiesa per le visite – Accesso libero, per gentile concessione della Venerabile Confraternita dell’Immacolata Concezione e di San Francesco d’Assisi
SABATO 9 SETTEMBRE
ore 21
Sagrato della Basilica della Beata Vergine della Ghiara
“Suoni e colori: la musica nel cinema” – Filarmonica Città del Tricolore, direttore, Stefano Tincani
DOMENICA 10 SETTEMBRE
ore 16
Chiostro Minore di corso Garibaldi, 44
Orchestra giovanile di Quattro Castella diretta da Davide Castellari, coadiuvato da Anna Vezzani e altri maestri musicisti
INGRESSO ALLA BASILICA DELLA GHIARA
Giorni feriali
dalle ore 7.10 alle ore 12.10
dalle ore 16.00 alle ore 19.30
dalle ore 21.00 alle ore 22.00
Domenica 10 settembre
dalle ore 7.10 alle ore 12.30
dalle ore 16 alle 21.30
BANCARELLE E ASSOCIAZIONI
Tutti i giorni lungo corso Garibaldi, mercato delle associazioni e del commercio
Sabato 9 e domenica 10 settembre, in via Emilia Santo Stefano con negozi aperti, mercato dell’artigianato e dell’enogastronomina a cura dell’Ati di via Emilia Santo Stefano. Piazzale Roversi spettacolare preparazione e cottura del pane nei forni a legna. A cura del Comitato turistico Novellara Ct) – associazione senza fini di lucro.
All’interno del Chiostro dell’ostello della Ghiara (via Guasco 6), 31esima Mostra bonsai e suiseki, a cura dell’associazione Helen club Bonsai – orari di apertura dalle 14 alle 23. Ingresso libero. Infine all’interno del Chiostro piccolo della Ghiara (via Guasco 2), mostra di scultura degli insegnanti e degli allievi a cura della Scuola di scultura di Canossa. Proiezioni a ciclo continuo di video prodotti dalla scuola.
CELEBRAZIONI RELIGIOSE BASILICA DELLA GHIARA
Sante Messe nei giorni feriali
ore 7.30 – 9 – 18.30
Sante Messe domenica 10 settembre
ore 7.30 – 9.30 – 11.30 – 18.30 – 20.30
ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLA BASILICA DELLA MADONNA DELLA GHIARA
Venerdì 8 e sabato 9 settembre
ore 15 e 15.30 -Visite guidate alla Basilica e al Museo della Ghiara
Ingresso gratuito su prenotazione, massimo 25 partecipanti per visita. Prenotazioni online su www.eventbrite.it, telefonicamente o di persona allo Iat (0522/451152)
Giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 settembre
Visite al Museo della Ghiara
Ingresso libero dalle ore 16 alle ore 19
VIABILITA’
Dal 6 al 10 settembre saranno chiuse al transito veicolare piazza Gioberti, corso Garibaldi, le vie Santa Liberata, Emilia Santo Stefano, (da Via Nuova fino a piazza Gioberti), Minghetti.
Il 9 e 10 settembre, il divieto di transito interesserà anche via Emilia Santo Stefano da via Monte Pasubio/Minghetti a piazza Gioberti; piazzale Roversi (con il mantenimento di un passaggio per i mezzi diretti in via del Cristo e in vicolo del Folletto).
Reggio Emilia eventi sagra Giareda Sagra della Giareda












