LUZZARA (Reggio Emilia) – Passata l’emergenza sanitaria dovuta al Covid19, torna la Fiera di Luzzara dal 10 al 14 luglio.
Il programma
Si parte il venerdì con la Notte Rosa dei commercianti, con il rock acustico di Simply Ballad presso Anci Cafè di via Avanzi e il DJ cocktail bar, con panini e hamburger al bar Al Gambar di piazza Ferrari. Si potrà cenare anche in viale Filippini con pizza e birra “da Nino” oppure alla gastronomia Campari, sempre nel centro del paese. In piazza Iscaro, sabato 11 luglio si potrà assistere allo spettacolo musicale rythm and blues e soul con i Maryland10, mentre domenica 12 luglio ci sarà lo spettacolo comico “Cinemissimi Show”. Lunedì un’altra serata con cover rock acustico (da Ancicafè), Valerio Malagoli (pizzeria da Nino) e i piatti della gastronomia Campari. Infine, martedì 14 luglio, “Musiche dal mondo”, sempre in piazza Iscaro, dove si potranno ascoltare musiche irlandesi, country, cover di cantautori italiani anni 60/70 e funky/disco.
La novità: i Mercoledì della Corriera
Cinque serate di musica, cultura, sapori per vivere l’estate insieme, che si svolgeranno ogni mercoledì a partire dall’8 luglio e fino al 5 agosto nelle piazze e vie del paese, con inizio alle 21.00. Il primo appuntamento è in piazza Ferrari (in prossimità del bar Al Gambar) con gli “Audax Duo”, di Max Gabanizza e Myriam Civettini, un omaggio in chiave di basso e voce ai cantautori italiani.
Il 15 luglio, in piazza Tedeschi, presentazione del libro “Professione cantante” di Andrea Mingardi, con la conduzione di Luca Verbeni. Mercoledì 22 luglio, in via Avanzi (in prossimità del bar Ancicafè e della gastronomia Campari), “Bacco, Tabacco e Venere”, degustazione vini e sigari a cura di Luca Fornaciari a Carlo Favella. Appuntamento il 29 luglio in viale Filippini ( presso la pizzeria Da Nino) con “Ti racconto la musica”, serata goliardica/musicale con canti della tradizione italiana, racconti e aneddoti sugli incontri musicali del nostro paese, con Franco Tidona, Alberto Albinelli, Alberto Benati, Bruno Modini. Per l’ultima serata, intrattenimento musicale di Franco Tidona “Gli Scurmai. I soprannomi popolari usati nella nostra tradizione”, presso il parco della Biblioteca.
Entrambe le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle attuali normative anti-Covid 19.