BOLOGNA – Questi sono tessuti di manifattura francese che hanno oltre due secoli di storia e compongono il letto dell’Appartamento dell’Imperatrice di Palazzo Ducale a Mantova che avevano bisogno di essere restaurate. Questa è la stele funeraria in pietra calcarea del Museo Archeoplogico nazionale d’Abruzzo ripulita e stuccata. A Matera la tela del pittore Vito Antonio Conversi che raffigura la Madonna con il Bambino e Santi è stata consolidata e pulita. Sono soltanto tre degli interventi di restauro che, nel 2020 grazie ad un impgeno di 200mila euro, sono stati resi possibili grazie ad “Opera tua”. In Italia ci sono grandi e piccole opere d’arte che portano i segni del tempo e che Coop Alleanza 3.0 vuole restituire in tutto il loro splendore alla comunità. Con l’iniziativa “Opera tua”, in questi anni, a partire dal 2017, la Cooperativa in collaborazione con Fondaco Italia e l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO e l’azione fondamentale dei soci ha dato vita ad una sorta di “museo diffuso”, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia ed ha recuperato 32 opere. La quinta edizione di “Opera tua” partirà il 15 aprile, in occasione della Giornata Mondiale dell’Arte. Nella prima tappa tra Ravenna e Rimini, votazioni dal 15 aprile al 14 maggio, i soci sceglieranno tra la “Resurrezione di Lazzaro” a Ravenna e il Busto di Luigi Poletti architetto al teatro Galli di Rimini. Quest’anno sarà un percorso a sei tappe da 12 opere tra cui scegliere. I soci consumatori potranno prima scegliere quale delle due opere in gara ad ogni tappa scegliere (votando sul sito) e poi sostenere l’iniziativa acquistando i prodotti della linea Fior fiore Coop. L’1% del valore degli acquisti di questa linea andrà a sostenere l’edizione 2021 di Opera tua.
arte coop alleanza 3.0 opera tuaTorna dal 15 aprile “Opera tua” di Coop Alleanza 3.0. VIDEO
13 aprile 2021Il progetto sposa il sostegno alla cultura, attraverso la valorizzazione e il recupero di opere d’arte che si trovano sul territorio locale