TOANO (Reggio Emilia) – Da circa un anno a Toano sono in corso interventi di consolidamento necessari a difendere il territorio dalle frane. Si tratta di lavori di rafforzamento eseguiti dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. Le risorse erano state stanziate da fondi Europei attraverso bandi regionali del Piano di sviluppo rurale, oppure dalla Protezione civile o dalla Bonifica stessa.
“A Case Cavalletti – spiega in una nota il sindaco Vincenzo Volpi – è stato ultimato il consolidamento di un movimento franoso con una rete di drenaggi profondi di tipo tradizionale per la raccolta delle acque sotterranee e il miglioramento della rete scolante superficiale, oltre all’ampliamento dei fossi naturali già esistenti. A questo si aggiungono gli interventi di prevenzione al dissesto nelle località Casa Gatti, L’Oca e Vogno per un importo complessivo pari a 590 mila euro. Queste opere finanziate grazie al PSR sono finalizzate alla protezione del potenziale produttivo delle aziende agricole che hanno partecipato al Programma”.
Nel piano di interventi consortili 2021, poi, sono rientrati il consolidamento di movimenti franosi in località Frale; il consolidamento di scarpata stradale in frana in località Ronchi; la regimazione idraulica in località L’Oca per un importo complessivo di 50.000 euro.

Il miglioramento della rete scolante in località Vogno
E’ stato inoltre condotto un altro importante consolidamento in zona Salvarana/Cà del Vento, in questo caso finanziato dalla Protezione Civile per un importo di 110.000, finalizzato alla messa in sicurezza della strada a seguito di un movimento franoso superficiale. È stata consolidata la sede stradale, sono state raccolte e smaltite le acque superficiali e profonde, è stato messo in sicurezza il piano viabile con la costruzione di gabbionate, sono state realizzate le opere di regimazione idraulica e il ricarico del sottofondo stradale con relativa asfaltatura per circa 800 metri”.

La parete con le gabbionate in pietrame realizzata a Salvarana