QUATTRO CASTELLA (Reggio Emilia) – “Alimenti e speranza” è il nome scelto dal Rotary Club Reggio Emilia Terra di Matilde per dare sostenere le famiglie in condizioni di bisogno e povertà in un momento per molti assai difficile. L’iniziativa sarà replicata a Natale.
L’occasione è stata determinata dalla riconversione delle spese per la cena annuale del passaggio di consegne tra i presidenti del Club, che solitamente si realizza a fine giugno. Quest’anno l’aspetto formale del passaggio dal presidente Alberto Bergianti a Paride Bonilauri è stato effettuato in modalità virtuale, riservando tutte le risorse concrete alla confezione di 108 pacchi alimentari, del valore di circa 45 euro ciascuno.
Nei pacchi si è voluto ricomprendere alimenti salutari, caratterizzati dal fatto di essere prodotti da aziende agricole, alimentari e di prodotti igienizzanti del territorio reggiano, quasi a valer determinare una “solidarietà circolare”.
Grazie ad alcune aziende, che hanno regalato o fornito a costi scontati i prodotti, è stato possibile raccogliere tutti i vari alimenti e prodotti che i soci del club hanno confezionato provvedendo alla distribuzione, tra il 2 e il 3 luglio, alle parrocchie delle Terre di Matilde tra cui quella di Cavriago, Montecavolo, Albinea, la Casa della Carità di San Giovanni di Querciola, i servizi sociali Comune di Montecchio.
Hanno contribuito al progetto la ditta Cabrioni biscotti s.r.l. di Carpineti, la Barilla di Parma, l’Azienda Newlat FOOD spa di Reggio Emilia, la Ditta ME-CART scatolificio di Corte Tegge RE, ECU Cavriago, Antica Fattoria Caseificio Scalabrini di Bibbiano, Solimè s.r.l Cavriago, Barilla Pasta , MUTTI Parma, Azienda Agricola Alberti Tamara di Giarola, Azienda Agriapistica la Natura di Carpineti, l’Azienda Il Sottobosco Costa de Grassi Castelnovo Monti.