BIBBIANO (Reggio Emilia) – Ha scelto di tornare nella sua Bibbiano, Teresa Vergalli, la partigiana Anuska, scomparsa a Roma dove per tanti anni ha vissuto.
Come convenuto tra i familiari e l’amministrazione comunale, nel pomeriggio di martedì prossimo, 20 maggio, dalle 15 alle 18.30 sarà allestita presso la Sala Barazzoni del Teatro Metropolis la camera ardente, per consentire a tutti coloro che lo vorranno di dare a Teresa un ultimo saluto prima del corteo funebre.
L’amministrazione comunale di Bibbiano ricorda come Teresa Vergalli abbia “respirato valori e principi solidi all’interno della sua famiglia e, pur in giovanissima età, abbia saputo fare la scelta meno facile e più rischiosa, mettendo la propria vita a rischio per stare dalla parte giusta della storia”.
Liberata l’Italia, la staffetta partigiana ha poi passato la sua vita nell’impegno di tramandare alle nuove generazioni il racconto di ciò che è successo durante la Resistenza e impegnandosi nell’Udi per i diritti delle donne.
Da sempre legata alla sua terra d’origine, Teresa Vergalli aveva ricevuto la cittadinanza onoraria di Bibbiano per l’alto valore non solo della sua opera di partigiana ma anche della sua continua e incessante testimonianza. “Con la sua scomparsa, lascia un vuoto enorme”, sottolinea l’amministrazione, esprimendo le più sentite condoglianze ai figli, Alberto e Corrado, al fratello Orio e a tutti i familiari e parenti di “Anuska”.
Leggi e guarda anche
Morta Teresa “Anuska” Vergalli, l’ultima staffetta partigiana. VIDEO