GUASTALLA (Reggio Emilia) – Con le nostre telecamere oggi abbiamo effettuato un sopralluogo in alcune aziende agricole del territorio di Guastalla, duramente colpite dalla grandinata di ieri.
***
Siamo in località San Martino di Guastalla, nell’azienda orticola Codeluppi, una delle più note e più grandi dell’intera provincia. Incontriamo il titolare che in poche decine di minuti ha visto distrutto il lavoro di un anno. “E’ tutto andato in fumo, le zucche sono state tutte rovinate”, ci fa vedere Pietro Codeluppi.
La grandine ha danneggiato non solo le coltivazioni, ma anche le strutture forando le coperture delle serre.
In un’altra azienda agricola guastallase, vicino all’argine sul Crostolo, in località San Rocco, il vento ha sfondato le vetrate della stalla, come mostra alle nostre telecamere Maurizia Soffiatti, titolare dell’attività.
Sempre qui forte vento, insieme alla violenta precipitazione ha provocato inoltre il cedimento di una parte della copertura di un casolare adibito a deposito. Sono solo alcuni esempi dei danni con i quali tantissime realtà di questa fetta di Bassa devono fare i conti dopo lo spaventoso evento climatico datato 26 luglio. Una data che non verrà purtroppo dimenticata.
Grandine, si contano i danni: Regione al lavoro per lo stato di emergenza
Leggi e guarda anche
Vento e grandine sulla Bassa: agricoltura in ginocchio, chiesto lo stato di calamità. VIDEO
Grandine, l’imprenditore Pietro Codeluppi: “Abbiamo perso tutto”. VIDEO
Reggio Emilia Guastalla agricoltura danni vento grandineVento e grandine: centinaia di interventi dei vigili del fuoco, famiglia sfollata. VIDEO











