LUZZARA (Reggio Emilia) – Comprendere il valore delle risorse idriche e diventare consapevoli della mole di lavoro che c’è dietro le quinte del bene comune acqua. Serve a questo la miriade di iniziative sviluppate da EduIren, il dipartimento educativo del Gruppo Iren. A Luzzara, ai piedi dell’acquedotto, si trova uno spazio unico nel suo genere. Una sorta di mini auditorium, comprensivo di giardino, che è sì nel perimetro dell’impianto ma al tempo stesso ne è indipendente. Risulta così di facile accesso a tutta la cittadinanza, in qualsiasi orario. Inaugurato nel giugno del 2019, lo stop dovuto alla pandemia da covid ha coinvolto anche le sue attività didattiche rivolte al mondo della scuola.
La struttura si presta anche ad ospitare campi scuola estivi. Curva epidemilogica permettendo, Iren è decisa a rilanciare il progetto. Per questo motivo ha chiamato a raccolta gli otto sindaci dell’Unione Bassa Reggiana al cui territorio si rivolge lo ‘Spazio Goccia’, come è stato chiamato questo luogo, nato anche con la collaborazione del Comune di Luzzara, della Fondazione ‘Un Paese’ e dell’Azienda Servizi Bassa Reggiana.
Laboratori in presenza sono in partenza nelle prossime settimane, rivolti per il momento solo alle scuole dell’infanzia. Per le primare e le secondarie le attività utilizzeranno un canale virtuale, con video-visite all’acquedotto, in diretta, e produzione di contributi, sempre video, da mettere a disposizione delle classi.
Il tema dell’acqua protagonista a Luzzara. VIDEO
12 ottobre 2020Rilanciate le attività dello Spazio Goccia, il punto educativo realizzato da Iren ai piedi del locale acquedotto. Svolti in presenza, per ora, solo i laboratori per i bimbi in età prescolare