REGGIO EMILIA – Nuova stagione per la trasmissione di medicina di Telereggio “Il medico e il Cittadino”, che da mercoledì 11 settembre torna in diretta ad entrare nelle case dei telespettatori per fornire informazioni e dare risposte. Confermata la formula dello scorso anno con i medici e gli esperti ospiti del salotto dalle 21 alle 22.15 e la possibilità di intervenire in diretta o attraverso la nostra pagina Facebook dedicata.
Come sempre diverse puntate saranno dedicate alla sanità pubblica per fare conoscere anche aspetti meno conosciuti e traguardi ottenuti dai medici e dalla ricerca che meritano di essere citati al pari delle difficoltà, che innegabilmente attraversano il servizio sanitario.
Alcuni importanti investimenti e le nuove sfide che attendono la sanità locale sono stati ricordati dal direttore generale Cristina Marchesi, ospite questa mattina dello speciale Giareda di Buongiorno Reggio.
Tra gli argomenti individuati e al centro delle nuove puntate del “Medico il Cittadino”, la sicurezza delle cure a cui sarà dedicata la prima puntata, poi parleremo della settimana della salute mentale, tutti gli aggiornamenti sui Cau dalla loro entrata in funzione, una riflessione sulle aggressioni al personale sanitario che proseguono senza soluzione di continuità, la disabilità i percorsi di cura e tutela, un approfondimento sull’oculistica, andremo a conoscere da vicino la realtà degli Hospice reggiani, a Guastalla e a Montericco di Albinea, infine le campagne di screening e di prevenzione sulle quali la regione ha anticipato un impegno specifico.
Leggi e guarda anche
Aggressioni ai sanitari: interrogazione ai Ministri dell’Interno e della Salute
Reggio Emilia sanità Il medico e il cittadino salute Cristina MarchesiIn diretta dalla Giareda con Buongiorno Reggio su Telereggio. VIDEO