REGGIO EMILIA- Buon compleanno maestro! E’ una puntata da non perdere quella di oggi del Il Salotto della Lirica con in studio il celebre musicista modenese, in omaggio ai suoi novant’anni, in larga parte vissuti nella musica. In studio con lui ci sarà il manager culturale Riccardo Puglisi. La puntata sarà l’occasione per ripercorrere la lunga vita e carriera del maestro Magiera, costellata di successi e incontri speciali, come l’amicizia con il grande tenore Luciano Pavarotti. Leone di nome e di fatto. Durante il programma infatti, in onda oggi in diretta a partire dalle 14.45, si vedranno i tanti volti di un professionista che ha dedicato la sua vita alla musica, come pianista, direttore d’orchestra, insegnante di canto, talent scout e scrittore di libri di successo a tema musicale. Il maestro Magiera ha un passato di successi nei più prestigiosi teatri ma è proiettato nel futuro con l’insegnamento ai giovani e la sua direzione del Corso di Alto Perfezionalmento presso il Teatro Abbado di Ferrara.
Classe 1934, ragazzo prodigio, si esibì per la prima volta in concerto a 12 anni, diplomandosi in pianoforte col massimo dei voti all’età di 18 anni, al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Successivamente si è diplomato in canto, ramo didattico, direzione di coro, composizione e musica corale al conservatorio “Giovan Battista Martini” di Bologna, di cui diventerà, per concorso nazionale, docente a soli 25 anni e dove insegnerà per 35 anni. Suoi allievi sono stati nomi quali Mirella Freni, Luciano Pavarotti e Ruggero Raimondi. Della Freni, sua prima moglie, è stato maestro e preparatore negli anni dello studio e nei primi vent’anni di carriera. Amico d’infanzia di Luciano Pavarotti, è stato il suo preparatore, pianista accompagnatore e il direttore d’orchestra preferito. Magiera ha diretto la terza recita della prima opera cantata da Pavarotti, La bohème di Puccini, la cui prima si è tenuta a Reggio Emilia il 29 aprile 1960, e lo ha accompagnato in più di mille concerti e recite teatrali. In scaletta sono previsti ascolti di alcuni dei più straodinari interpreti con cui Leone Magiera ha lavorato, come Piero Cappuccilli, Shirley Verret, Nicolai Ghedda, Raina Kabaivanska, la stessa Mirella Freni ma anche Herbert Von Karajan che lo volle come assistente a Salisburgo.

Il maestro Magiera con i ragazzi del Corso di Alto Perfezionamento che dirige al Teatro Abbado di Ferrara (Foto Marco Caselli)
La regia de Il Salotto della Lirica è di Sergio Coppola. In segreteria Antonella Vacondio. Il pubblico potrà intervenire chiamando il numero 0522/304441 o scrivendo al 380/6811021. La puntata, che sarà replicata domattina alle 8, è trasmessa anche in diretta streaming su www.reggionline.com