REGGIO EMILIA- Sarà una puntata celebrativa del 75° anniversario della Festa della Repubblica, onorata con diverse cerimonie in tutto il paese queste settimana nel giorno del 2 giugno, la puntata di oggi de “Il Salotto dela Lirica” trasmissione di Telereggio dedicata agli appasionati dell’opera. Il tema del programma sarà infatti la patria, argomento che ha ispirato compositori di epoche diverse che, con musica e parole, hanno raccontato la storia del loro tempo primo fra tutti Giuseppe Verdi, compositore ma anche patriota molto attento ai ambiamenti politici del suo paese. Nel corso della puntata saranno proposti, tra gli altri, brani da “I lombardi alla prima crociata”, “La battaglia di Legnano” opera manifesto dell’amor di patria, il celebre “Va pensiero” da Nabucco e il coro dei profughi scozzesi “Patria oppressa” da Macbeth e ancora “Nemico della patria” da “Andrea Chènier” di Umberto Giordano, “Pensa alla patria” da “L’italiana in Algeri” di Rossini cantata dalla magnifica voce di Marylin Horne e la ciarda da “Die Fledermaus” di Strauss. Ospiti di Ilaria Notari saranno Mauro del Bue giornalista ed ex presidente de I Teatri di Reggio e la giornalista, scrittrice e regista d’opera Eddy Lovaglio. Il pubblico potrà intervenire nel corso della diretta telefonando al numero 0522/304441 oppure scrivendo un messaggio o whatsapp al 380/6811021. La puntata sarà replicata stanotte all’1 e domani mattina alle ore 8. In segreteria Antonella Vacondio, la regia è di Sergio Coppola.
Il “salotto della lirica” celebra in musica il 75° della Repubblica
5 giugno 2021
La conduttrice Ilaria Notari nello studio de "Il Salotto della Lirica"
Nuovo appuntamento oggi pomeriggio, in diretta alle 15, con la trasmissione sulla grande musica operistica e sui suoi più amati interpreti, che oggi proporrà celebri brani che raccontano l’amor di patria da Strauss a Verdi compositore e patriota.
Telereggio Mauro Del Bue Il salotto della lirica Ilaria Notari Patria Eddy Lovaglio