REGGIO EMILIA – Ma in fin dei conti cosa è stata Telereggio in questi 50 anni? Una tv locale, certo. Ma l’Italia è piena di tv locali, anche se la nostra è più seguita di tante altre. L’Auditel dice che l’anno scorso Telereggio è stata vista da 1 milione e 746mila persone diverse. Significa che nel corso del 2022 tutti i reggiani si sono sintonizzati sulle nostre frequenze almeno una volta. Non solo: siamo stati seguiti con maggiore o minore assiduità da più di un milione di telespettatori emiliani e romagnoli.
Forse la verità è che Telereggio non è solo una tv locale, ma è anche tanto altro. E’ prima di tutto una piccola grande comunità di persone: giornalisti e tecnici, dipendenti e collaboratori, che lavorano con professionalità e con spirito di sacrificio. E’ il mezzo di informazione da cui si aspettano le notizie e, a volte, una chiave di lettura per interpretarle. E’ l’interlocutore a cui ci si rivolge quando qualcosa non va, ma chi di dovere non interviene. E’ la persona con cui lamentarsi per un servizio non gradito o una disattenzione, la stessa che viene ringraziata quando dà voce a chi non ce l’ha mai. E’ anche l’amico che tiene compagnia.
Abbiamo cercato di raccontare i problemi e le ombre del nostro territorio senza seminare paura e diffidenza. Abbiamo cercato di raccontare le cose che funzionano senza suonare la grancassa. Se e in quale misura ci siamo riusciti, lo giudicherete voi. Anzi, ce lo dite ogni giorno.
Telereggio: i nostri 50 anni insieme a voi. VIDEO
10 dicembre 2023Allo Spazio Gerra prosegue la mostra dedicata ai 50 anni di Telereggio, visitata dal 29 ottobre a oggi da tante persone. La mostra resterà aperta fino al 25 febbraio 2024. Ma proprio il successo di pubblico di questa iniziativa, arricchita da iniziative collaterali, incontri e dalle visite di tante scuole, ci spinge a riflettere sul nostro ruolo e sul nostro lavoro












