REGGIO EMILIA- Sarà il famoso basso Riccardo Zanellato, protagonista nei prossimi giorni all’Arena di Verona nell’<<Aida>> del 150° diretta dal maestro Muti, l’ospite della nuova puntata del programma <<Il Salotto della Lirica>> in onda oggi pomeriggio su Telereggio. Intervistato da Ilaria Notari, Zanellato ripercorrerà la sua importante carriera sui palcoscenici più presigiosi e che lo ha visto una sola volta impegnato al Teatro Valli di Reggio nel 2002 in <<Maria Stuarda>> di Donizetti accanto al mezzosoprano reggiano Sonia Ganassi. Il cantante veneto, nato a Contarina, in provincia di Rovigo, si è diplomato in chitarra al conservatorio di Adria nel 1994 e a questo proposito sarà una vera chicca l’acolto, oggi al<<Salotto>>, del brano <<Non ti scordar di me>> da lui stesso cantato mentre si accompagna alla chitarra. La passione di Zanellato per il canto nasce poi nel periodo del servizio militare quando viene scelto per entrare nel coro di rappresentanza degli alpini e durante questa esperienza sono molte le persone che lo incoraggiano a coltivare quello che, da subito, risulta essere uno splendido dono. Nel 1992 l’incontro con il Maestro Arrigo Pola, che fu insegnante anche di Pavarotti, segna l’inizio del suo percorso artistico. Nel 2000 inizia il perfezionamento vocale con il Maestro Bonaldo Giaiotti, e questa collaborazione sarà fondamentale per il proseguimento della sua carriera. Con lui prepara uno dei personaggi più complessi per un basso Zaccaria del <<Nabucco>> di cui oggi è interprete di riferimento. Tra i riconoscimenti ricevuti il <<Verdi d’Oro>> nel 2018 e l’<<Oscar della Lirica>> nel 2019. Fondamentale per la sua carriera è l’incontro con ill maestro Riccardo Muti dal quale è stato diretto in numerosi <<Requiem>> di Verdi, <<Macbeth>>, <<Nabucco>> e nel Prologo del <<Mefistofele>> di Boito. La sua vocalità estesa ed il canto morbido lo portano ad essere interprete del repertorio verdiano così come di quello di Bellini, Donizetti e Rossini serio ma anche nel repertorio francese. Nel 2020 è scelto dal Festival Verdi di Parma per interpretare il <<Macbeth>> verdiano nella rara versione in francese, produzione appena insignita del Premio Abbiati. La puntata sarà ricca di musica con ascolti di voci che appartengono ai gusti musicali di Zanellato come Renata Tebaldi, Cesare Siepi e del suo maestro Giaotti. Sarà anche ricordata la celebre étoile Carla Fracci, simbolo della danza italiana nel mondo e recentemente scomparsa, attraverso il video della sua interpretazione dei ballabili de <<I vespri siciliani>> di Verdi. Il pubblico potrà intervenire nel corso della diretta telefonando al numero 0522/304441 oppure scrivendo un messaggio o whatsapp al 380/6811021. In segreteria Antonella Vacondio, regia di Sergio Coppola. La puntata sarà replicata stanotte all’1 e domani mattina alle ore 8.
Telereggio, l’Oscar della lirica Riccardo Zanellato al “Salotto”
29 maggio 2021
Il basso Riccardo Zanellato al Festival Verdi. (Foto Roberto Ricci)
In diretta alle 15 il celebre basso Riccardo Zanellato sarà intervistato da Ilaria Notari. Nel corso della puntata sarà ricordata anche l’étoile Carla Fracci recente scomparsa, attraverso la sua interpretazione dei ballabili de “I vespri siciliani” di Verdi
Telereggio Ilaria Notari Carla Fracci Riccardo Zanellato Oscar della Lirica