REGGIO EMILIA- Stefania Bonfadelli ha iniziato giovanissima una prestigiosa carriera internazionale come soprano lirico di coloratura alla Wiener Staatsoper, teatro in cui ha cantato tutti i ruoli principali del repertorio di belcanto ottocentesco. Tra i grandi teatri in cui si è esibita figurano la Royal Opera House di Londra, la Bayerische Staatsoper, con La Traviata diretta da Zubin Mehta, il Teatro alla Scala, con La sonnambula e Les dialogues des Carmelites, diretta da Riccardo Muti, il San Carlo e il Bol’šoj. La cantante veronese sarà protagonista della nuova puntata del programma Il Salotto della Lirica, in onda oggi in diretta alle 14,45 su Telereggio. Insieme a lei ci sarà il professor Davide Colalillo colto opinionista della trasmissione. La puntata sarà l’occasione per ripercorrere la carriera di Bonfadelli ma anche per ricordare, l’indimenticata attrice Franca Valeri, sua madre adottiva, cui è stata vicina fino al momento della sua scomparsa e con la quale ha condiviso, in epoche diverse, l’amore per il direttore d’orchestra Maurizio Rinaldi. La Valeri sarà omaggiata attraverso l’ascolto del divertente monologo “la moglie del tenore”. Poi spazio alla musica con alcune tra le più applaudite interpretazioni del talentuoso soprano, come “La traviata” di Busseto per la regia di Franco Zeffirelli, “Lucia di Lammermoor” di Donizetti a Genova e “Romeo e Juliette” di Gounod a Vienna diretta da Marcello Viotti.

Stefania Bonfadelli, debuttò a Rieti nella Lucia di Lammermoor al Concorso Battistini, diretta da Maurizio Rinaldi
Durante la chiacchierata si parlerà anche del libro “L’opera delle primedonne-Vite straordinarie di dive del belcanto” che l’artsta ha recentemente pubblicato per Lindau. In epoche in cui le donne erano abituate a tacere, il melodramma ha dato alle sue interpreti la possibilità di alzare la voce, rompendo quel muro di silenzio secolare a suon di acuti. Le protagoniste di questo libro sono tutte primedonne, da Anna Renzi che nel XVII secolo è stata la prima diva donna, imponendosi sui castrati, a Bianca Scacciati, che, rifiutando un invito del Duce, fu costretta a emigrare in Sud America, donne dalle vite singolari e talvolta drammatiche, accomunate dalle umili origini e dal coraggio di usare il proprio talento per diventare prima di tutto donne libere.
La regia de Il Salotto della Lirica, è di Sergio Coppola. In segreteria Antonella Vacondio. Il pubblico potrà intervenire chiamando il numero 0522/304441 o scrivendo messaggi o whatsapp al 380/6811021. La puntata, sarà replicata domattina alle 8 ed è visibile in streaming sul nostro sito www.reggionline.com