REGGIO EMILIA- La voce è assoluta protagonista del teatro d’opera e la tecnica vocale a carattere scientifico dei grandi maestri del passato, ovvero su come funziona l’emissione della voce, si può considerare patrimonio culturale del nostro Paese. E’ noto come anche un grande talento abbia bisogno di un buon maestro per poter imparare la tecnica corretta che consenta di interpretare i personaggi che l’opera richiede, nelle note scritte dal compositore ma anche nel carattere ed emozioni che essi esprimono.

Il grande soprano Renata Tebaldi con la sua maestra Carmen Melis a Milano nel 1957 (Foto Museo Renata Tebaldi)
La puntata de “Il Salotto della Lirica”, in onda oggi pomeriggio in diretta dalle 14,45 dagli studi di Telereggio, farà rivivere le voci dei grandi maestri dei miti della lirica che, molto spesso, sono stati a loro volta grandi interpreti sui palcoscenici più importanti del mondo. Ospiti di Ilaria Notari saranno il professor Francesco Izzo, direttore didattico dell’Accademia Verdiana, professore ordinario di musicologia presso l’Università di Southampton e direttore scientifico del Festival Verdi, e il giovane soprano Carmen Lopez allieva del Corso di Alto Perfezionamento in repertorio verdiano del Teatro Regio di Parma, che porta in Emilia giovani da tutto il mondo. E’ importante, infatti che ogni interprete sappia anche approfondire le peculiarità di scrittura e di stile diverse per ogni singolo compositore e l’Accademia, attraverso grandi interpreti di Verdi, in qualità di docenti, focalizza le lezioni proprio sullo spartito verdiano.

Il professor Francesco Izzo, al Salotto della Lirica tra il mezzosoprano reggiano Martina Belli (a sin) e la giornalista Ilaria Notari
La puntata sarà l’occasione per ascoltare grandi artisti del passato che, terminata la carriera, si sono dedicati all’insegnamento de canto lirico facendo sbocciare il talento ancora acerbo in giovani che diventeranno poi leggende dell’opera, da Arrigo Pola, insegnante di Luciano Pavarotti, a Elvira de Hidalgo maestra di Maria Callas, da Carmen Melis che insegnò a Renata Tebaldi a Giacomo Lauri Volpi con cui studiò Alfredo Kraus passando per il tenore Carlo Bergonzi che insegnò a molti allievi che oggi calcano le scene internazionali.
La regia del Salotto della Lirica è di Sergio Coppola. ll pubblico potrà intervenire chiamando il numero 0522/304441 o scrivendo messaggi o whatsapp al 380/6811021. La puntata sarà replicata domani mattina alle otto ed è visibile in streaming attraverso il sito www.reggionline.com