REGGIO EMILIA – Reggio si prepara a festeggiare il 228esimo anniversario del primo Tricolore. Le celebrazioni ufficiali cominceranno come di consueto domani – 7 gennaio – alle 9.30 con la suonata a distesa della Campana Civica, quale segnale di apertura. Poi alle 9.45 in Piazza Prampolini l’inizio della cerimonia alla presenza delle autorità civili e militari e della Guardia civica, gli onori militari e l’alzabandiera con esecuzione dell’Inno nazionale.
Alle 10.15 ci si sposterà in Sala del Tricolore, dove si svolgerà la cerimonia di conferimento della Cittadinanza italiana a due nuovi cittadini, ai quali sarà consegnato il racconto inedito dello scrittore Giorgio Falco. Copie della Costituzione italiana e della Bandiera italiana saranno poi consegnate alle delegazioni di studenti delle scuole secondarie di primo grado Manzoni e Aosta di Reggio, in rappresentanza di tutte le scuole reggiane.
Alle 11.15 al Teatro Municipale ‘Romolo Valli’ sono previsti gli Interventi istituzionali di Marco Massari, sindaco di Reggio, Giorgio Zanni, presidente della Provincia e del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale. A seguire ‘La Bandiera della Cittadinanza’, dialogo con gli atleti olimpici Stefano Baldini (Oro Atene 2004 nella maratona), Yassin Bouih (mezzofondista in gara nei 3.000 siepi a Parigi 2024), l’atleta paralimpica Ana Maria Vitelaru (handbike): saranno in dialogo con la giornalista Emanuela Audisio de La Repubblica e con Sara Zambotti, autrice e conduttrice della popolare trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio 2.
La cerimonia si concludera con l’esibizione ‘Corpi sonanti InNatura. Dedicato a Claudio Abbado’, Orchestra Florestano del Conservatorio di Musica di Reggio e Castelnovo Monti ‘Peri-Merulo’. Un progetto didattico-artistico in collaborazione con Aterballetto. Tra le iniziative collateriali delle celebrazioni i laboratori e le visite guidate al Museo del Tricolore.
Telereggio seguirà come sempre in diretta l’evento con una puntata speciale di Buongiorno Reggio, che riparte domani alle 7, fino all’inizio di TgReggio. In studio il direttore Mattia Mariani insieme a Susanna Ferrari, con diversi ospiti, e in piazza e nel luoghi della cerimonia le nostre troupe.
In occasione della festa della bandiera questa sera alle 21 andrà in onda una puntata speciale di ’50 Telereggio’, dedicata alla vita dell’onorevole Otello Montanari. Montanari ha vissuto in prima persona le esperienze che hanno fatto la storia del nostro territorio e del nostro Paese, a partire dalla Resistenza, che lo vide rimanere ferito durante un conflitto a fuoco con i fascisti lungo la via Emilia, e dalle proteste di piazza nel 1960 contro il governo Tambroni. Poi l’impegno in politica, nel Partito comunista, come deputato dal 1958 al 1963 e anche come consigliere provinciale dal 1975 al 1990. Proprio in quel periodo fu protagonista, fondando anche un apposito Comitato, della campagna a difesa delle origini reggiane del Tricolore, che Craxi voleva ‘trasferire’ a Milano. Una battaglia ben presto vinta con merito, celebrata nel 1996 con la istituzione della Festa nazionale della bandiera. Presidente dell’Istituto Alcide Cervi e dirigente dell’ANPI, Montanari pubblica il 29 agosto 1990 sul giornale ‘Il Resto del Carlino’ un articolo ribattezzato ‘Chi sa parli’, in cui invitava a far finalmente luce sui delitti compiuti nel dopoguerra. Otello Montanari è morto il 17 aprile del 2018.
Reggio Emilia Buongiorno Reggio 7 gennaio Festa del Tricolore festa della bandiera