REGGIO EMILIA- Una vita in canto. E’ così quella che ha vissuto il celebre cantante genovese, la sintesi del suo percorso musicale e umano, una vita spesa per la musica. Non per nulla “Una vita in canto. L’alchimia della voce” è il titolo del libro, appena pubblicato da De Ferrari, che racchiude la storia del famoso tenore Fabio Armiliato che oggi sarà protagonista di una nuova puntata de Il Salotto della Lirica, in onda dalle 14,45 in diretta su Telereggio. Insieme a lui nel Salotto di Ilaria Notari ci sarà Enzo Petrolini, presidente del Club dei 27, associazione di appassionati verdiani nella quale ogni socio porta il nome di un’opera di Giuseppe Verdi, da anni attiva nella divulgazione della figura e dell’opera del Maestro. Fabio Armiliato cantante e attore è uno dei tenori italiani più importanti al mondo e della scena lirica internazionale. Al Salotto ripercorrerà, tra aneddoti e ascolti di sue applaudite interpretazioni, i suoi quarant’anni di carriera. Armiliato è stato spesso acclamato dal pubblico grazie alla sua particolare vocalità, al suo impressionante registro acuto e alla sua innata musicalità, senza dimenticare le sue capacità drammatiche e il grande carisma che infonde ai suoi personaggi.

Armiliato negli studi di Telereggio, con Ilaria Notari
La puntata sarà l’occasione per presentare il libro che è un percorso autobiografico tra didattica misticismo e carriera di un tenore alla ricerca di se stesso attraverso il canto ma anche per vederlo sulla scena da solo o in compagnia di grandi dell’opera come il basso Samuel Ramey, l’indimenticato soprano Daniela Dessì che fu sua moglie e collega e al fianco di una primadonna assoluta dell’opera come Raina Kabaivanska. Tra gli ascolti proposti anche un estratto della famosa “Tosca” di Puccini, grande spettacolo dello Sferisterio di Macerata nel quale Armiliato fu purtroppo vittima di una vera fucilazione nell’ultimo atto. Ascoltare i due interpreti, riporta giustamente alla loro eccezionale bravura offuscata in quella recita dal drammatico epilogo. Non mancheranno arie cantate da grandi interpreti del passato come Giuseppe Taddei, Renata Tebaldi e Carlo Bergonzi.
La regia de ll Salotto della Lirica è di Sergio Coppola. In segreteria Antonella Vacondio. Il pubblico potrà intervenire chiamando il numero 0522/304441 o scrivendo messaggi o whatsapp al 380/6811021. La puntata sarà replicata domattina alle 8 ed è visibile in streaming sul nostro sito www.reggionline.com