REGGIO EMILIA- Sarà dedicata al tema della primavera, la nuova puntata della trasmissione Il Salotto della Lirica in onda oggi, in diretta alle 15, su Telerggio, canale 13 del telecomando. Ospiti della giornalista Ilaria Notari saranno il regista Ugo Bedeschi e la scenografa e costumista Mariella Simonazzi. Come nella poesia e nell’arte, la primavera ha ispirato i grandi librettisti e compositori, come Antonio Vivaldi, Mozart e Beethoven ma anche autori di canzoni popolari interpretate poi da voci celebri dell’opera lirica. Durante la puntata saranno proposti ascolti come Perchè ridestarmi o soffio della primavera dal Werther di Massenet, cantata dal tenore Tito Schipa, La primavera dai ballabili de I vespri siciliani di Verdi, la canzone Primavera di baci interpretata da Gino Bechi e Printemps qui commence da Samson et Dalila con la voce del soprano Elena Cernei. Alcuni ascolti riguarderanno l’opera Il campanello di Donizetti in scena sabato 9 aprile alle 21 al Teatro Fabrizio de Andrè di Casalgrande che, dopo due anni senza il consueto allestimento operistico, presenta una serata con un dittico. Si aprirà con una breve scena per coro e tenore di Jules Massenet, fecondo operista dell’Ottocento francese. La scena è dedicata a Narciso, il giovane efebo della mitologia greca che, specchiandosi in una fontana, s’innamora di se stesso e nel tentativo di abbracciare la propria immagine muore annegando nella fontana stessa. La musica rivela lo straordinario stile melodico di Massenet e la sua raffinata scrittura orchestrale. Segue l’opera buffa, anzi buffissima, Il Campanello, di cui Gaetano Donizetti compose sia il libretto che la musica.

György Melis e Endre Varhelyi in una storica versione ungherese de Il campanello di Donizetti
Nel giorno delle nozze del farmacista Annibale con la giovane Serafina, festeggiate da rumorosi parenti ed amici, Enrico, di lei innamorato ma respinto perché poco affidabile, vuole disturbare la notte di nozze dei due sposi. Si traveste quindi per non essere riconosciuto e suona il campanello della farmacia per le chiamate di urgenza notturne: si presenta prima come un francese colpito dalla febbre, poi come un cantante che ha perso la voce ed infine come un vecchio la cui moglie è afflitta da numerosi mali. Chiedendo le più varie ricette, Enrico fa perdere tempo al farmacista, finché giunge l’alba e questi deve partire per un viaggio di affari lasciando la sposina sola e rattristata. L’opera, in un atto, ha musiche di straordinaria invenzione melodica nello stile donizettiano e spesso molto divertenti, fra le quali spicca uno straordinario brindisi in onore degli sposi. L’opera sarà diretta dal maestro Luigi Pagliarini. La regia de Il Salotto della Lirica è di Sergio Coppola. In segreteria Antonella Vacondio.
Il pubblico potrà intervenire nel corso della diretta telefonando al numero 0522/304441 oppure scrivendo un messaggio o whatsapp al 380/6811021. La puntata, visibile anche in streaming, attraverso il sito www.reggionline.com, sarà replicata stasera a mezzanotte e quaranta e domattina alle 8.











