CANOSSA (Reggio Emilia) – Torna questa sera alle 22:30 la nostra trasmissione App, dedicata all’Appennino reggiano. Vi porteremo sulle montagne di Canossa a conoscere la torre di Rossenella recentemente illuminata con un nuovo impianto per ricordare l’anniversario della morte di Matilde.
***
C’è un castello come nelle fiabe e di fronte la torre di guardia. Entrambi dominano due valli, una che guarda di qua dall’Enza e l’altra che si perde verso le terre parmigiane. Uno è il castello di Rossena, l’altra la torre di Rossenella. Il nome si rifà alla terra rossa che da quelle parti non manca. Siamo sulle montagne di Canossa, dove mille anni la contessa Matilde era di casa e dove ancora oggi , covid permettendo, i turisti salgono per gustarsi un oasi di pace, di storia e di fresco. E’ un luogo che ha mille particolarità: dai falchi che vi nidificano e che hanno scelto i ruderi storici per allevare i propri piccoli, alle erbe uniche che i botanici non sanno ancora spiegare perchè crescano solamente da quelle parti. La torre di Rossenella è la protagonista della puntata di questa sera di App, in onda alle 22,30.
Il 24 luglio scorso, in occasione del novecentocinquesimo anniversario della morte della Grancontessa, il maniero di è colorato di rosso De Chirico. Se nella vicina Quattro Castella, il rosso si chiama Matilde, qui a Rossenella si è pensato ai dipinti metafisici di De Chirico che rinunciava alle figure umane per giocare con le strutture, le ombre, i colori e l’immaginazione. Ogni notte la torre si illumina. Dà senso a quel nome, Rossenella, che la rimanda al castello dirimpettaio e che la rende unica in quel panorama. App andrà in replica domenica alle 21,30.
Telereggio Reggio Emilia canossa App Rossenella torre di Rossenella