REGGIO EMILIA- E’ una puntata da non perdere quella di oggi, in diretta alle 14,45, del seguitissimo programma dedicato all’opera e ai suoi protagonisti, del presente e del passato. Sarà infatti dedicata al grande cantante spagnolo Alfredo Kraus, tenore lirico- leggero dotato di una straordinaria tecnica vocale e di grande eleganza nel fraseggio, che è stato tra le voci più apprezzate del Novecento. Ospiti della giornalista Ilaria Notari saranno Giancarlo Landini storico della vocalità, musicologo, membro dell’Associazione Italiana di Musicologia e la dottoressa Ramona Perrone del Circolo Verdi di Reggio Emilia, grande ammiratrice di Kraus. Il tenore canario è tra gli artisti più amati dal pubblico del Salotto della Lirica e la sua voce ricorre spesso nelle scalette del programma ma lo spunto per questa puntata monografica nasce dalla recente ristampa, a vent’anni dalla prima edizione, del libro <Alfredo Kraus. I suoi personaggi> di Giancarlo Landini edito da Azzali, dove il musicologo ci guida nell’arte di Alfredo Kraus, uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. Voce, eleganza, stile ne fanno uno dei campioni del belcanto. Amato dai pubblici di tutto il mondo, Kraus è stato grande interprete del repertorio italiano, da Rossini a Verdi. É stato interprete di riferimento di Lucia di Lammermoor, de La figlia del reggimento, di Rigoletto. Nel repertorio francese ha dato prove di altissimo livello, in particolare di Werther di cui ha fatto un’autentica creazione. Applaudito sulle principali ribalte del mondo, in Italia è stato protagonista di serate memorabili alla Scala, al Maggio Fiorentino e al Teatro Regio di Parma, lasciando nel pubblico un’impressione indelebile.

Il musicologo Giancarlo Landini e la giornalista Ilaria Notari al Museo Renata Tebaldi
Da ricordare anche La traviata al Teatro Municipale di Reggio Emilia nel 1959 quando il compianto presidente del Circolo Verdi, Franco Iacoli, incontrò il giovane Alfredo, e intuendone lo straordinario talento e naturale inclinazione per quel repertorio, gli suggerì di studiare Werther, cosa che il tenore ancora agli inizi della sua carriera, prese subito in considerazione.
La regia del Salotto della Lirica è di Sergio Coppola. In segreteria Antonella Vacondio. Il pubblico potrà intervenire chiamando il numero 0522/304441 o scrivendo un messaggio o Whatsapp al 380/6811021. La puntata, che sarà replicata domattina alle 8, è trasmessa anche in diretta streaming sul nostro sito www.reggionline.com