REGGIO EMILIA- Sarà dedicata alla candidatura al patrimonio Unesco delll’Arte del Canto Lirico Italiano, la nuova puntata del programma Il Salotto della Lirica. Ospiti in studio il musicologo e regista Francesco Bellotto che ha preso parte, in qualità di esperto, alla preparazione del dossier per la candidatura e il professor Davide Colalillo tra gli opinionisti più apprezzati della trasmissione sull’opera e i suoi protagonisti. Intrattenere ma soprattutto divulgare il canto lirico, che è nel dna del nostro Paese, sono da sempre i due obiettivi primari del programma che, ogni sabato, porta in video la grande musica e i suoi protagonisti del presente e del passato, spesso legandosi a temi di attualità come in questo caso. Quattro giorni fa, infatti, il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO presieduto da Franco Bernabè ha comunicato che lo Stato candiderà il Canto Lirico Italiano per l’inclusione nel Patrimonio Culturale immateriale dell’umanità. Il presidente del Comitato per la Salvaguardia dell’Arte del Canto Lirico Italiano, Federico Sacchi, ha espresso vivissima soddisfazione parlando “un risultato di rilevanza storica, persino al di là di quella che sarà la decisione finale da parte dell’UNESCO. È un segnale fortissimo dal punto di vista culturale e artistico: lo Stato Italiano, per mezzo della candidatura, attribuisce centralità e straordinaria rilevanza al patrimonio da noi rappresentato. Attorno alla candidatura culturale immateriale e alla preparazione del dossier si è già avviato un processo che ha portato e porterà progetti e collaborazioni fondamentali per la salvaguardia, la valorizzazione e la diffusione di quest’arte”. Fondamentale l’apporto dell’Ufficio Unesco del segretariato generale del Ministero della Cultura. Al gruppo di lavoro hanno contribuito le massime realtà istituzionali e professionali italiane, fra le quali il Teatro alla Scala, l’Accademia di S. Cecilia, l’Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche, l’Associazione Teatri Italiani di Tradizione, il comparto dell’Alta Formazione Artistica Musicale, Festival lirici, Istituti di Ricerca musicale e Assolirica.

La giornalista Ilaria Notari nello studio del Salotto della Lirica
La puntata, visibile in tutta la Regione sul canale 13 del telecomando, sarà l’occasione per un approfondimento sulla nascita del melodramma partendo dall’Orfeo di Monteverdi fino a Puccini passando per Bellini, Donizetti e Verdi. Gli ascolti operistici proposti saranno tratti da memorabili interpretazioni delle più grandi voci della storia musicale da Maria Callas a Luciano Pavarotti, da Teresa Berganza a Carlo Bergonzi. Il pubblico potrà intervenire nel corso della diretta telefonando al numero 0522/304441 oppure scrivendo un messaggio o whatsapp al 380/6811021. Il Salotto della Lirica è visibile anche in streaming dal sito reggionline