REGGIO EMILIA- Il teatro d’opera ha perso un altro pezzo da novanta. Il famoso tenore Daniele Barioni, che Luciano Pavarotti annoverava “tra i tenori di un altro pianeta”, scomparso nei giorni scorsi all’età di 92 anni, sarà ricordato oggi nel programma Il Salotto della Lirica. Nel corso della trasmissione, curata da Ilaria Notari e in onda alle 15 su Telereggio (canale 13 del telecomando), saranno proposte alcune delle sue migliori interpretazioni eseguite nel corso di una significativa carriera in Italia e in America tanto da guadagnarsi la definizione di “tenore che fece tremare il Metropolitan”. Tra gli ascolti ci sarà la Madama Butterfly di Torino al fianco di Antonietta Stella ma anche diverse canzoni napoletane in cui il tenore di Copparo sfoggia tutti i pregi della sua magnifica voce e presenza scenica. Quello di oggi è un doveroso omaggio ad un grande artista, ambasciatore dell’Emilia Romagna e del bel canto italiano nel mondo, ma anche ad un uomo di belle maniere, amico di Telereggio nei cui studi è stato diverse volte, ospite della trasmissione condotta da Gianni Sidoli. L’ultima nel 2019 con già alla conduzione Ilaria Notari. Ospiti della puntata saranno il professor Davide Colalillo appassionato d’opera e Franca Orsini, portavoce dell’Associazione Culturale Amici di Daniele Barioni. “Sei partito da Copparo a 18 anni portandoti nel cuore la famiglia ed il paese fino a far esplodere con la tua potente voce il Teatro Metropolitan di New York- ha detto la Orsini durante le esequie- “il contadino della Bassa”, come titolarono i giornali dell’epoca che tu orgogliosamente ci mostravi, era entrato nella Leggenda”.

Addio a Learco Tiberti ispettore di palcoscenico al Regio di Parma e affezionato telespettatore del Salotto della Lirica (Foto Ricci)
La puntata sarà dedicata anche a Learco Tiberti, memoria storica del Teatro Regio di Parma dove fu ispettore di palcoscenico, spentosi alcuni giorni fa. Da sottolineare la nobiltà del gesto del Regio, riuscito a disporne la camera ardente nel Foyer Toscanini, in quella che per anni è stata la casa del Tibe, e la presenza del Sindaco di Parma Michele Guerra. Tiberti con la moglie Tina, entrambi furono anche coristi della Corale Verdi, era un affezionato telespettatore del Salotto della Lirica, del quale non si perdeva una puntata, telefonando anche in diretta per dire la sua. Nonostante questi due ricordi, non sarà una puntata triste pechè entrambi saranno ricordati con la musica. La regia de Il Salotto della Lirica è firmata da Sergio Coppola. In segreteria Antonella Vacondio. Il pubblico potrà intervenire telefonando al numero 0522/304441 o scrivendo messaggi o whatsapp al 380/6811021. La puntata sarà replicata stanotte attorno all’una (l’orario può variare di qualce minuto in questa fascia oraria) e domani mattina alle otto. Il programma è visibile in streaming, attraverso il sito www.reggionline.com












