REGGIO EMILIA – Negli anni ‘50 il riso era una delle colture più note e praticate nella provincia di Reggio Emilia. Quante volte ci siamo imbattuti in foto che ritraevano le famose mondine, protagoniste della raccolta nei nostri campi. Agri7 questa settimana parlerà proprio del riso, di una coltura che si è evoluta molto nel corso degli anni. Una testimonianza diretta l’abbiamo vista nella cooperativa agricola “la libertà”, nella Tenuta Bigliana, a Santa Vittoria di Gualtieri. Una location simbolica, dato che è l’ultimo luogo nella provincia in cui si coltiva riso. Ospiti di Confagricoltura e del suo presidente Marcello Bonvicini, abbiamo parlato di quanto la meccanizzazione abbia sempre più inciso nella raccolta di questa coltura e di quanto, nella sua coltivazione, incida molto anche il problema delle nutrie. È stata l’occasione anche per rivivere la storia di questa cooperativa, della quale Bonvicini è direttore, che nel corso del tempo ha toccato oltre i 200 lavoratori. Riso e non solo dato che insieme a Confagricoltura abbiamo parlato dei danni causati dalle grandinate estive, calcolati in circa 4 milioni di euro, e del ruolo dell’associazione per venire incontro alle esigenze degli agricoltori. Agri7 va in onda ogni sabato sera alle 21 e la domenica in replica alle 11.
Telereggio Agri7 agricoltura Gualtieri Santa Vittoria riso