REGGIO EMILIA – Conto alla rovescia. Dopo che nella zona dell’Appennino il passaggio è già scattato nei giorni scorsi, ora è la volta del resto del territorio reggiano.
Il segnale di Telereggio sparirà e sarà necessario fare la risintonizzazione dei canali. Il giorno indicato per la città e per tutta la Bassa è il 9 marzo. Come avvenuto per i ripetitori che servono la montagna, il 2 marzo, la nostra rete sarà spenta e riaccesa e si dovrà rifare la risintonizzazione. Telereggio passerà dal canale 14 al 13, si potrà vedere temporaneamente anche sul 96.
Se, dopo la risintonizzazione, continuano i problemi di ricezione vi chiediamo di contattare un antennista. Il nostro partner tecnico è la Mari di Reggio Emilia, che ha attivato il numero verde gratuito, 800 14 87 26. E’ attivo dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18.
Prima di tutto, è necessario avere un televisore di ultima generazione, acquistato almeno negli ultimi 3-4 anni. Per capire se il nostro apparecchio è predisposto si può fare questo semplice controllo: verificare che si ricevano le reti nazionali in alta definizione, dal 501 in poi. Se si vuole evitare di cambiare tv, si può acquistare un decoder. Il costo si aggira sui 40 euro.
La transizione è stata decisa dal ministero dello Sviluppo economico: l’attivazione in tutta Italia della nuova modalità di trasmissione dei canali televisivi, attraverso diverse frequenze che permettono una visione dei programmi a una qualità più alta. Il passaggio coinvolge le reti nazionali e locali.
Telereggio Reggio Emilia cambio frequenze