CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – Sono temi importanti oggi, ma lo saranno ancor di più in futuro, quelli affrontati nell’ambito del Tegge Festival, evento che a Felina ha visto incontri e confronti per parlare di giovani e lo sviluppo del territorio. In particolare al centro degli eventi del festival, ci sono l’innovazione educativa, il riciclo e riuso per rispettare l’ambiente, l’alimentazione sostenibile. Il Tegge Festival, giunto alla terza edizione, si è radicato come un momento interessante perché tratta temi così importanti in modo informale e coinvolgente, alternando incontri, momenti dedicati all’enogastronomia, concerti live ed anche una sfilata di moda sostenibile.
Un momento interessante è stato la presentazione del libro “La spesa nel carrello degli altri: l’italia e l’impoverimento alimentare” alla presenza degli autori Andea Segrè e Ilaria Pertot, in dialogo con Lorenza Manfredi. Un’opera che illustra un fenomeno ormai diffuso ma ancora poco indagato in Italia.
Spiega Andrea Segrè: “Abbiamo cercato di capire andando in giro per l’Italia cercando di capire le difficoltà alimentari dovute all’economia, ma girando ci siamo resi conto che il fenomeno è più ampio e include chi ha accesso al cibo ma ha comunque disturbi alimentari”.
E conclude Ilaria Pertot: “Mancando noi in Italia di una preparazione scolastica sul mangiare sano stiamo delegando al marketing e alle aziende, che ovviamente vogliono vendere sempre di più, l’educazione alimentare”.










