REGGIO EMILIA – Saranno i Chiostri di San Pietro a fare da cornice, venerdì 25 giugno a partire dalle 21,30, a TEDxReggioEmilia. L’appuntamento di quest’anno è stato battezzato eQuality e si pone all’interno della rassegna estiva Restate e delle iniziative di 365 Giorni Donna.
Uguaglianza, inclusione, femminismo, talento, diritti, consapevolezza: attraverso la forza di queste parole TEDxReggioEmilia vuole testimoniare come sia possibile lottare per i propri diritti con lealtà e rispetto, facendosi valere e provando a cambiare con coraggio. Partire dalle parole e dagli esempi concreti, per insegnare alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi e alle persone tutte, che possono lottare per un mondo inclusivo in cui chiunque può progettare la propria vita e dar vita ai propri desideri.
Otto talk aiuteranno il pubblico a scoprire la forza delle parole e il potere del cambiamento, per una maggiore consapevolezza riguardo al tema dell’uguaglianza.
“eQuality significa contrasto a ogni forma di discriminazione, a cominciare da quelle legate alla diversity, ovvero gli stereotipi di genere, origine, colore della pelle. Significa voler prevenire la violenza contro le donne, le disparità di trattamento, il sessismo e l’omofobia, ma anche la volontà di affermare quanto sia importante una riflessione sull’uso consapevole del web e delle tecnologie come strumenti per produrre e condividere valori di umanità e di welfare per tutta la comunità – dice l’assessore comunale alla Cultura e alle Pari opportunità Annalisa Rabitti – Ciò che vogliamo promuovere, con TEDxReggioEmilia, è perciò una cultura dell’inclusione, della parità dei diritti e del rispetto delle differenze, dando voce alle persone che si sono fatte paladine dei valori che sosteniamo. Ci teniamo a diffondere una cultura dei diritti ribadendo l’idea che ogni luogo è culturale, difatti ‘la cultura non sta al suo posto’ è il nostro slogan”.
La comunità di TEDxReggioEmilia è costituita da un gruppo di oltre trenta volontari coordinati da Laura Credidio e Sara Gilioli e dal 2011 a oggi è cresciuta fino a coinvolgere migliaia di persone sul territorio.
Laura ci racconta che “ogni anno la selezione delle idee da portare sul palco è un lungo lavoro di scoperta che dura mesi per la selezione e per la preparazione. Ci sorprendiamo sempre di quante ordinarie persone eccezionali hanno idee brillanti che meritano di essere condivise”.
“E’ anche grazie alle imprese del territorio che credono in TEDxReggioEmilia che questo evento sarà possibile. Imprese che hanno uno sguardo innovativo verso il futuro e che comprendono quanto il vero cambiamento passi anche dal riscontro che le idee di valore hanno sul territorio”, afferma Sara Gilioli.
L’evento sarà Covid free: in totale sicurezza, nel pieno rispetto delle normative anti Covid19, immersi nella magica atmosfera dei Chiostri di San Pietro.
TEDx sarà accessibile alle persone sordomute grazie alla presenza di interpreti Lis, la lingua dei segni italiana. Faranno inoltre parte del team volontari anche un gruppo di ragazzi con disabilità che daranno il loro contributo nell’organizzazione dell’evento ai Chiostri.
Le ispirazioni e i valori del TEDxReggioEmilia arriveranno anche dentro le mura del carcere di Reggio, dove verrà avviato un progetto di condivisione e confronto sui Talk dell’evento eQuality. Sarà inoltre distribuito al pubblico un quaderno di pensieri scritto da ragazzi con disabilità del Giardino del Baobab.
Le speaker e gli speaker dell’edizione 2021
Saliranno sul palco Ivana Bartoletti esperta di privacy, etica e governance nel campo dell’Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie; Arianna Ortelli, giovane fondatrice di una startup che sta sviluppando una piattaforma di gaming per persone ipovedenti; il filosofo femminista e formatore Lorenzo Gasparrini; Luca Trapanese presidente di un’associazione che offre a persone con disabilità l’opportunità di socializzare e integrarsi nella comunità; la professora di economia alla Sapienza Università di Roma – Marcella Corsi – che coordina Minerva, un laboratorio su diversità e disuguaglianza di genere; Sara Manfredi art director, curatrice indipendente e co-founder del collettivo Cheap; Francesca Fornario giornalista e autrice satirica in radio e in tv; Bellamy Graham Cultural curator, attivista e fondatrice di Afroitalian Souls.
La serata sarà condotta da Veronica Benini, meglio conosciuta come Spora, impegnata nella valorizzazione dell’imprenditoria femminile. Veronica è un’imprenditrice e digital strategist, aiuta le donne a “ricominciarsi” professionalmente e a trasformare le idee in modelli di business efficaci.
Diretta streaming per chi non potrà essere ai Chiostri
Sarà inoltre possibile assistere all’evento in streaming nei locali del Collaboratorio, spazio innovativo in prossimità dei Chiostri di San Pietro (evento su prenotazione con posti limitati).
Per chi vorrà assistere comodamente da casa, l’evento sarà fruibile gratuitamente sul sito di TEDxReggioEmilia
Reggionline è partner di TEDxReggioEmilia













