REGGIO EMILIA – C’è attesa per il ritorno in scena di Francesco Lenzini e Carlo Baja Guarienti, di nuovo insieme per riportare in città uno spettacolo di divulgazione dal format accattivante, capace di unire la suggestione delle parole a quella delle immagini e della musica dal vivo. Dopo numerose pubblicazioni e conferenze comuni, i due autori, entrambi docenti universitari e amici di lunga data, propongono un format aperto a differenti registri narrativi, sospesi tra poetica e aneddotica e conditi da una buona dose di (auto)ironia. L’obiettivo rimane quello di appassionare anche un pubblico non “addetto ai lavori” alle vicende umane e artistiche dei grandi protagonisti del Rinascimento.
Il 9 e il 16 novembre andranno così in scena alle 21 al Teatro San Prospero due differenti live performance dal titolo Rinascimento: una cavalcata tra alcuni dei temi e delle opere più celebri di questa stagione così densa di conquiste culturali e scientifiche. Nella prima serata si parlerà della ricerca delle regole e dei principi che hanno costruito il quadro di riferimento del Rinascimento, nella seconda si esploreranno invece gli ambiti più misteriosi ed eretici. Un dialogo colto che attraverso la comunicativa spiritosa e informale degli interlocutori coinvolge il pubblico e lo trasporta in una dimensione di forte impatto emotivo anche grazie agli accompagnamenti musicali a cura di Leonardo Pini. Due appuntamenti per immedesimarsi nelle vicende dei protagonisti del Rinascimento ma manche per sfatare falsi miti e mettere alla berlina tante voci infondate che circolano sul conto di queste personalità magnetiche incontrate sui banchi di scuola. Un’occasione non comune per riscoprire in modo accattivante le radici della nostra cultura e passare un’ora immersi nei capolavori d’arte che tutto il mondo ci invidia.













