CAVRIAGO (Reggio Emilia) – E’ tutto pronto per il teatro dialettale a Cavriago, alla Multisala Novecento. Si parte questo giovedì, 17 ottobre alle 21, in sala Rossa, con la Compagnia Fnil Bus Theater che metterà in scena “Un sasso rosso d’Alsazia” di Antonio Guidetti. Cosa ci sarà da aspettarsi? La storia parte… in piena notte: squilla il telefono, la governante dorme tranquilla, risponde il padrone di casa il signor Artemio Poletti (detto Arterio). Assonnato alza la cornetta e… Quella telefonata sarà la miccia che farà esplodere la commedia piena di colpi di scena che porteranno Artemio e Gastone (il socio in affari) a studiare piani strategici per far fruttare al massimo il prezioso Sasso Rosso d’Alsazia, una pietra dal valore inestimabile che porterà pieno scompiglio nell’appartamento di casa Poletti.
A seguire, saranno tante altre le serate duranti le quali ci sarà da ridere. Il 24 ottobre toccherà a “Mo che anger” con Antonio Guidetti e l’Artemisia Teater; il 21 novembre la stessa compagnia proporrà “Una commedia per due+una”; il 28 novembre Indù & Friends presenteranno “Ateinti al treno” di Elena Tirabassi e Lauro Comastri; il 5 dicembre sarà la volta della compagna La Trega dla Povera in “Che fadiga fer i genitor” di Gianfranco Govi e Agostino Tardini; il 12 dicembre Qui’d Puianel arriveranno con “Arsan detectives”, tre atti di Gianfranco Boretti; il 31 dicembre doppio appuntamento con Guidetti e l’Artemisia in “Statemi lontano per piacere” (fuori abbonamento, eccezionalmente alle ore 17,30 e alle 20,30); il 16 gennaio arriverà la compagnia Teatro Nuovo di Scandiano con “Trei soreli fora ed testa” di Silvano Morini; il 23 gennaio Fnil Bus Theater presenterà “Fnil Bus in turnè” di Damiano Scalabrini (fuori abbonamento); il 30 gennaio “Piov, neiva, timpesta a cà d’Alvise l’è seimper festa” di Antonio Guidetti e i Bolliti Impuniti; il 13 febbraio la compagnia Fnil Bus tornerà con “Tot in t’un dè”; il 27 febbraio Guidetti e l’Artemisia ritornano con “Vaca che testa ca g’ho”; il 6 marzo Mauro Incerti e Andrea Zanni arriveranno con “Zenzero e cotechen”; gran finale il 13 marzo con Guidetti in “Era una notte buia e tempestosa”.
Prezzi dei biglietti: 10 euro interi; ridotti (meno di 14, da 65 anni in poi) 8,50 euro. Per lo spettacolo del 31 dicembre (fuori abbonamento): interi 18 euro, ridotti 15. Abbonamenti per otto spettacoli: interi 72 euro, ridotti 60 euro. I posti sono numerati. Info: tel. 0522/372015; www.multisala900.it