REGGIO EMILIA – Venerdì scorso, nel giorno in cui sui mezzi d’informazione divampava la polemica sull’aumento della Tari, davanti alla sede di Iren Ambiente, in via dei Gonzaga, gli operatori delle aziende che lavorano nell’ambito dei servizi ambientali scioperavano per chiedere il rinnovo del contratto nazionale, scaduto alla fine dell’anno scorso. Nessuno ha messo in relazione i due fatti, eppure il collegamento c’è. Non certo perchè gli aumenti della Tari siano dovuti agli stipendi di quei lavoratori. Ma perchè la loro protesta ci ircorda che il servizio di raccolta, riciclaggio e smaltimento dei rifiuti non è svolto solo attraverso un sistema impiantistico, ma è realizzato da persone in carne ed ossa, che giustamente rivendicano un equo trattamento economico. Come la mettiamo se il rinnovo del contratto di lavoro fa crescere il costo del servizio e dunque la Tari?
Alcuni, soprattutto dopo il recente aumento, pensano che il tributo a Reggio sia troppo oneroso, tanto più considerando che moltissimi reggiani hanno comportamenti virtuosi e la raccolta differenziata è pari all’82 per cento. Altri, in particolare tra gli addetti ai lavori, sottolineano che un costo di circa 50 centesimi al giorno è giustificato da un sistema che comprende una capillare attività di raccolta, impianti di preselezione dei rifiuti, di riciclaggio e di termovalorizzazione ed è basato appunto sul lavoro di centinaia di persone.
L’ultimo Rapporto di Atersir, l’Agenzia dei servizi dell’Emilia-Romagna, offre un quadro della situazione in regione. Il costo medio del servizio rifiuti per abitante residente è stato l’anno scorso di 208 euro. A Reggio l’importo si è attestato a 197 euro, mentre negli 8 comuni della Bassa serviti da Sabar è stato di 173 euro. Nel resto della regione la Tari più salata è a Rimini, con 283 euro. A Modena si pagano in media 196 euro a testa, a Parma e Piacenza 182.
Tari, aumenti e confusione a Reggio Emilia: balzo del 25% rispetto alla prima rata. VIDEO
Rifiuti, l’assessore Prandi: “La differenziata costa ma l’alternativa è peggio”. VIDEO
Reggio Emilia Parma Modena Piacenza porta a porta raccolta differenziata rifiuti Rimini costi Tari confrontoRifiuti, l’assessore Prandi: “Servizio a gara in tempi brevi”. VIDEO