REGGIO EMILIA – In vista del Natale sono davvero tante le attività per bambini e famiglie proposte dalle biblioteche reggiane, una serie di eventi tutti a ingresso gratuito.
Tra gli altri, la Biblioteca Panizzi venerdì 22 dicembre alle 16.30 ospita le letture “Non tutti a Natale si riposano”, mentre sabato 23 si terrà “It’s Christmas Time!”, narrazioni in inglese con giochi online a cui seguirà il laboratorio creativo a cura di Angelo Giunta e Margherita Fontanesi.
Alla Biblioteca Santa Croce il Natale si festeggerà con i pupazzi: venerdì 22 dicembre alle ore 17.30 bambini e bambine potranno consegnare il loro pupazzo preferito per fargli trascorrere la notte in biblioteca e vivere magiche avventure; sabato 23 dicembre potranno riprenderli e scoprire com’è andata la nottata, assieme a delle letture animate.
In Biblioteca San Pellegrino l’appuntamento è invece sabato 23 dicembre alle ore 10.30 con “Il dono più bello di Natale”, la narrazione animata con Ivana Iotti. Infine, da mercoledì 27 a venerdì 29 dicembre la Biblioteca Santa Croce offrirà un’incredibile opportunità: imparare a costruire libri d’artista! Bambini e bambine sono invitati durante i 3 giorni, dalle 9 alle 12 al “BiblioCampo: ho fatto un libro!”.
Gli appuntamenti proseguiranno anche nel nuovo anno in occasione dell’Epifania.
Venerdì 5 gennaio 2024 arriverà la Befana alla Biblioteca Santa Croce dalle ore 10 per l’evento “Viva, viva la befana!”; alla Biblioteca Ospizio alle ore 15 per la grande tombolata dell’Epifania in collaborazione con il doposcuola “Il portico”; alle ore 16.30 la Befana farà tappa alla Biblioteca Rosta Nuova per le letture a cura dei volontari NatiperLeggere e NatiperlaMusica e alle ore 16.45 ultimo stop in Biblioteca San Pellegrino – Marco Gerra per le “Storie di Befane, di calze e di strenne”, la lettura a cura di Caterina Zerlotti con golose sorprese offerte dalle nonne Auser Gruppo Filo’s.
Per maggiori informazioni e per prenotare un evento, consultare la sezione “eventi junior” sul sito www.bibliotecapanizzi.it e le pagine social della Biblioteca Panizzi