REGGIO EMILIA – Un teatro ammaliato, uno straordinario storyteller e l’ennesima dimostrazione della generosità dei reggiani. Quando la Fondazione Grade chiama, la città risponde. E lo ha fatto anche mercoledì scorso non solo per applaudire Federico Buffa, accompagnato sul palco dalla voce vibrante di Mascia Foschi e dal pianoforte di Alessandro Nidi, nella rappresentazione “La milonga del Futbol”, ma anche per contribuire alla raccolta fondi del Grade per ampliare letti e personale del Core. Una sfida da 1,3 milioni di euro che il presidente Francesco Merli, la direttrice Valeria Alberti e tutti i volontari hanno intrapreso con il solito coraggio e la solita fiducia nel prossimo, al punto da essersi già esposti e aver già finanziato i lavori, certi che i fondi arriveranno.

Da sinistra Corrado Baldini (Sgb), Federico Buffa, Francesco Merli (Grade) e Giammaria Manghi (capo della segreteria politica del presidente della Regione Stefano Bonaccini)
E visto che di intenti straordinari si parla, bene ha fatto dal palco del teatro Ariosto il professor Merli – uomo di campo, di corsia, lui che dell’Ematologia reggiana è il primario – a sottolineare la generosità in primis di Francesco Franzini, per la Franzini Annibale Spa fresca di festeggiamenti per i suoi primi 150 anni di attività, e di Corrado Baldini, per lo studio di consulenza economica Sgb che di anni di impegno ne ha celebrati 40. Senza le loro donazioni i reggiani non avrebbero potuto godere della epica narrazione delle gesta di Cesarini, Sivori e Maradona, e grazie proprio al loro contributo l’incasso è finito in buona parte in corsia. “Perché ci sono tante similitudini tra i campioni del calcio argentino e il Grade, noi come loro mettiamo la palla dove ai più sembra impossibile”, per dirla con le parole di Merli. La raccolta fondi del Grade proseguirà, è bene ricordarlo, martedì 28 al Valli con il concerto “Alice canta Battiato”, e tanti sono gli eventi in programma, tutti consultabili sul sito della Fondazione.

I soci e i collaboratori dello studio Sgb
Prima dello spettacolo anche Federico Buffa non ha voluto mancare all’evento organizzato da Sgb al Valli, nella Sala degli Specchi, per ripercorrere i 40 anni di attività e guardare al futuro insieme ai clienti e agli attori del mondo economico, sociale e politico del nostro territorio. Il fondatore Sandro Guarnieri e i tre soci Corrado Baldini, Marco Guarnieri e Paolo Fantuzzi – intervistati da Giampaolo Corradini – si sono alternati sul palco per raccontare emozioni, aneddoti, sfide e obiettivi per il futuro. Il tutto con un pensiero a chi purtroppo non c’è più, l’altro socio fondatore Roberto Silva. Anche Buffa ha presenziato, in una pausa delle prove, e tanti sono stati i suoi fan che, pur con discrezione, non hanno rinunciato alla foto ricordo.
L’evento Sgb alla Sala degli Specchi:
guarda la fotogallery
Leggi e guarda anche
La nuova sfida del Grade: 1,3 milioni per ampliare il Core. VIDEO