25 novembre, 20200REGGIO EMILIA - Bilanci manipolati fin dal 2007, con l'obiettivo di occultare il flusso di denaro che partiva dall'azienda e andava in Lussemburgo e di nascondere all'esterno il deterioramento dei conti. la relazione firmata dal commissario giudiziale di Vismara, Franco Cadoppi, per l'adunanza dei creditori del 19 novembre contiene...
23 novembre, 20201REGGIO EMILIA - Nella relazione per l'adunanza dei creditori di Vismara del 19 novembre, il commissario giudiziale Franco Cadoppi è stato netto: a suo giudizio, i creditori farebbero bene ad approvare la proposta concordataria. Il piano dei Ferrarini, scrive Cadoppi, "impone ai creditori sacrifici enormi", ma una procedura...
18 novembre, 20201REGGIO EMILIA - I creditori di Vismara sono chiamati a votare la proposta di concordato presentata dalla Ferrarini per evitare il fallimento della storica azienda di salumi con sede in provincia di Lecco che fa parte del gruppo reggiano dell'agroalimentare e sulla quale pesano 118 milioni di euro di debiti. L'appuntamento è alle 11...
13 giugno, 20200REGGIO EMILIA - Il 2,9% fra 6 anni, il 2,7 fra 7 e un altro 2,7% fra 8 anni: la nuova proposta di concordato depositata in tribunale da Vismara fa rimpiangere quella vecchia, che pure non prometteva certo grandi soddisfazioni ai creditori. Non c'è da meravigliarsi. Amadori avrebbe dovuto investire fino a 30 milioni di euro. Venuto meno...
31 marzo, 20200REGGIO EMILIA - Supera i 560 milioni di euro l'indebitamento complessivo delle tre aziende del gruppo Ferrarini. Le proposte di concordato preventivo che saranno sottoposte ai creditori prevedono il pagamento di circa un terzo di questi debiti.
***
Tre concordati, un passivo complessivo di 563 milioni di euro. Il salvataggio del...
8 marzo, 20200REGGIO EMILIA - Nei giorni scorsi TG Reggio ha acceso un faro sulla vicenda della villa di Rivaltella, che il gruppo Ferrarini ha acquistato negli ultimi anni versando 37 milioni di euro a Lina Botti, vedova di Lauro Ferrarini, e che ora tenterà di rivendere per rimborsare i creditori sperando di recuperare 8 milioni. Non si tratta...