8 giugno, 20250REGGIO EMILIA - È all’insegna della sostenibilità lo sviluppo della cooperativa sociale L’Ovile, che ha inaugurato l’ampliamento della sede di via De Pisis, dove da anni si trovano gli uffici e le strutture dedicate alle lavorazioni industriali di una realtà, giunta al suo trentaduesimo anno di attività, che oggi conta 415...
14 aprile, 20250REGGIO EMILIA - Ha aperto ufficialmente i battenti nel pomeriggio di domenica il bar-ristorante alla ex Polveriera, gestito direttamente dal consorzio Oscar Romero. L'obiettivo è quello di creare opportunità lavorative e di socialità per persone con disabilità o in situazioni di fragilità e marginalità. 'In questa Vivanderia...
24 giugno, 20240REGGIO EMILIA - E’ salito a 399 il numero degli occupati nella cooperativa sociale L’Ovile, una delle più importanti realtà di settore di Confcooperative Terre d’Emilia nell’ambito socio-assistenziale e dell’inclusione al lavoro di persone in condizione di fragilità. Proprio per queste, il tasso di crescita...
11 dicembre, 20230REGGIO EMILIA - Il centro di accoglienza di via Mazzacurati non chiuderà. Dalla metà dello scorso settembre, una parte dei magazzini comunali messa a disposizione dall'amministrazione ospita alcuni richiedenti asilo, per la precisione uomini maggiorenni arrivati senza famiglia e bambini al seguito. Nel corso delle settimane si è...
5 novembre, 20230REGGIO EMILIA - "Noi complessivamente oggi accogliamo circa 1350 persone, con qualche posto in più per l'accoglienza d'emergenza". Il consorzio Oscar Romero - di cui Valerio Maramotti è presidente - raggruppa sei realtà che oggi dedicano buona parte o una parte delle loro attività all'accoglienza dei migranti: Dimora...
14 settembre, 20230REGGIO EMILIA - "A Reggio arrivano 40-50 persone (a settimana), a seconda degli sbarchi a Lampedusa". Si è aggravata la situazione di instabilità nelle regioni del nord Africa con Paesi come la Tunisia sprofondati in una situazione politica di estrema tensione. Le partenze continue di migliaia di persone oggi organizzate con navi...
16 marzo, 20230REGGIO EMILIA - In Italia sono in significativo aumento gli sbarchi di chi fugge da guerre, violenze, povertà e catastrofi naturali. Le ricadute sul fronte dell'accoglienza si fanno sentire anche sul nostro territorio. "Bisognerà predisporre delle nuove accoglienze, perché da Lampedusa e da dove avvengono gli sbarchi arriva anche...
29 maggio, 20220REGGIO EMILIA - Nella nuova edicola dell'ospedale Santa Maria Nuova sarà possibile trovare anche oggettistica in ceramica, indumenti per neonati, nastri celebrativi e altri manufatti realizzati nei laboratori socio-occupazionali, alcuni dei quali gestiti dalla cooperativa L'Ovile in collaborazione con Farmacie Comunali Riunite,...
29 aprile, 20220REGGIO EMILIA - Dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina più di 3mila persone sono arrivate nella nostra provincia. Si tratta per la maggior parte di donne e bambini, che hanno per lo più trovato una sistemazione presso parenti e amici che già vivevano a Reggio Emilia. Più di 300 di loro sono invece assistiti dalla Dimora...
8 aprile, 20220REGGIO EMILIA - E' stata superata la quota dei 3mila profughi ucraini arrivati in provincia: numeri che mai prima la rete dell'accoglienza aveva dovuto gestire. Un'accoglienza che ha sempre avuto una caratteristica peculiare: sin da subito si è retta in gran parte sull'organizzazione privata degli ucraini già qui e che si sono...