9 gennaio, 20250REGGIO EMILIA - L'influenza quest'anno ha posticipato il suo picco di circa un mese. Previsto a metà dicembre, il calendario virale si è invece dovuto aggiornare e spostare a metà gennaio. Molti sono i reggiani che in questi giorni stanno lottando con febbre molto alta, tosse, mal di gola e dolori articolari.
Non si sono registrati...
8 gennaio, 20240BOLOGNA – Sono oltre 885mila le vaccinazioni antinfluenzali, all’8 gennaio 2024, in Emilia-Romagna (886.076 esattamente), che continua ad essere la regione con la più alta adesione alla campagna vaccinale. Dati incoraggianti e in aumento rispetto all’ultima rilevazione di fine novembre 2023 (722.314), ma che non bastano per...
17 dicembre, 20230REGGIO EMILIA - Tra città (657) e provincia (765) sono state 1.422 le persone vaccinate contro il covid e l'influenza negli appuntamenti organizzati dall'Ausl reggiana nella settimana che si è appena conclusa.
L'azienda sanitaria ricorda che la dose di richiamo è consigliata per tutta la popolazione over 12 anni ed è fortemente...
14 dicembre, 20230SCANDIANO (Reggio Emilia) - L'Ausl definisce ottima l'adesione all'open day vaccinale organizzato questa mattina a Scandiano, nell'ambito di un calendario che sta coinvolgendo tutti i distretti della provincia. Sono state vaccinate contro il Covid 247 persone, alcune anche con l'antinfluenzale. Si tratta del numero più elevato di...
12 dicembre, 20230GUASTALLA (Reggio Emilia) - Non più i grandi hub vaccinali ai quali eravamo abituati durante la fase più acuta dell'emergenza Covid, oggi la vaccinazione anti-covid ha un volto molto diverso. Per prima cosa non è più obbligatoria quindi chi vuole farsi vaccinare lo decide in autonomia guardando alla propria condizione sanitaria...
17 settembre, 20230REGGIO EMILIA - "Psicosi? Sì, un po' sì. Non siamo ai livelli di prima ma ci sono alcune situazioni di preoccupazione legate anche alla riapertura della scuola. C'è anche qualche dottore ammalato di Covid".
Giuseppe Delfini, presidente provinciale di Federfarma, racconta di un luglio e un agosto in cui non ha venduto nemmeno un...
11 gennaio, 20230MODENA - Esattamente tre anni fa il mondo conosceva la prima vittima ufficiale per Sars-covid 19, un decesso avvenuto in Cina.
Da allora la comunità scientifica internazionale ha lavorato a ritmi serratissimi inventando rapidamente vaccini efficaci che hanno contenuto la pandemia. Ma non ovunque, perché proprio la Cina ha adottato...
28 dicembre, 20220REGGIO EMILIA - Le vaccinazioni anti-Covid per i bambini fragili tra i 6 mesi ed i 4 anni verranno somministrate all’ex Ospedale Spallanzani (sede unica provinciale) il giovedì pomeriggio, a partire dal 5 gennaio. La prestazione può essere prenotata presso Farmacup, Medicup, Sportello CUP e Fascicolo Sanitario Elettronico,...
20 dicembre, 20220BOLOGNA - Al via in Emilia Romagna le vaccinazioni anti-Covid per i bambini fragili tra i 6 mesi ed i 4 anni. La Regione ha recepito le indicazioni del Ministero della Salute, dopo il via libera della Commissione Tecnico Scientifica di Aifa, e prepara la somministrazione del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), nella specifica...
23 novembre, 20220BOLOGNA - Oltre mezzo milione di vaccini antinfluenzali già somministrati in Emilia-Romagna in meno di un mese. Sono esattamente 558.916 le dosi già utilizzate in regione nel periodo compreso tra il 24 ottobre, giorno di avvio della campagna antinfluenzale, e il 22 novembre: di queste 53.418 sono state somministrate a Parma,...