21 dicembre, 20240REGGIO EMILIA - Suonare le campane è una vera arte che nel reggiano si tramanda da oltre 300 anni. A Bagno, frazione di Reggio, è attiva una scuola che ogni anno sforna nuovi campanari , e tanti sono i giovani per una pratica legata a rituali religiosi e celebrazioni comunitarie. Le campane da sempre simbolo di comunicazione e di...
22 maggio, 20240REGGIO EMILIA - Da molti anni parecchi agricoltori reggiani si sono dedicati alle coltivazioni biologiche e biodinamiche. Le tecniche hanno lo scopo di evitare il consumo delle acque, produrre alimenti con sostanze e processi naturali, migliorare la fertilità del suolo e conservare gli equilibri ecologici territoriali. Tutto questo...
19 settembre, 20230REGGIO EMILIA- Una giornata storica per il nostro Appennino. I Gessi Triassici della Valle del Secchia e della collina reggiana sono adesso Patrimonio dell’Umanità. Un obiettivo centrato dopo un lavoro intenso delle istituzioni. La conferma quando il martello del chairman Unesco ha battuto il colpo dell’assenso per il...
19 settembre, 20230BOLOGNA - La Regione Emilia-Romagna centra uno straordinario obiettivo, l’iscrizione nella lista dei beni naturali del Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco del Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale. La decisione è arrivata oggi a Riyad (Arabia Saudita), dove si è riunito il Comitato internazionale...
19 luglio, 20230BOLOGNA - La Regione Emilia Romagna ha deciso di dare vita a un sito internet istituzionale - www.vailiscio.it - aperto alle testimonianze di tutta la comunità, anche per promuovere il ballo liscio come patrimonio immateriale dell'Unesco. Obiettivo, favorire la condivisione e la raccolta di notizie, video,...
5 novembre, 20220MODENA - Tra Panaro e Secchia c’è la fabbrica dell’oro, l’oro nero, custodito in forzieri a forma di botte. L’Aceto Balsamico tradizionale di Modena e il cugino di Reggio Emilia, in cammino verso l’acquisizione del titolo di patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, hanno battuto un nuovo record. Oltre 300 gli iscritti a un...
19 ottobre, 20220REGGIO EMILIA - “Un ulteriore passo verso un riconoscimento dell’aceto balsamico tradizionale come patrimonio immateriale Unesco". Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, commenta l’inserimento da parte del Ministero delle Politiche agricole e forestali dell’Aceto balsamico tradizionale nell’Inventario...
27 marzo, 20200REGGIO EMILIA - Il professore Alberto Melloni, direttore del dipartimento di educazione e scienze umane dell'università di Reggio e Modena, rappresenterà l'Italia all'Unesco, l'organismo dell'Onu che si occupa di educazione: farà parte di un gruppo di settanta persone da tutto il mondo che lavorerà alla risposta educativa al...