2 settembre, 20250REGGIO EMILIA - I lavori annunciati per recuperare e riqualificare il parco del Legno, alle porte del centro storico in via Cecati, sono iniziati ieri. L'abbattimento di alcuni alberi è stato segnalato anche dal botanico Ugo Pellini. Per il Comune si tratta di un intervento di "rigenerazione", figlio di un progetto condiviso con un...
9 dicembre, 20240REGGIO EMILIA - "La botanica nel cuore. In cammino tra giardini e pensieri poetici" è il titolo dell'ultimo libro del professor Ugo Pellini.Il libro raccoglie in forma autobiografica il "sapere botanico" di Pellini, laureato in scienze naturali, giornalista e a lungo professore al liceo "Moro". Nel volume, il professore racconta...
11 gennaio, 20240REGGIO EMILIA - Ciliegi in fiore nei primi giorni di gennaio al parco Santa Maria, nel cuore di Reggio nella zona della questura. Nel filare che sorge vicino al Monumento alle vittime civili dei bombardamenti del 7 e 8 gennaio 1944, ripulito nei giorni scorsi dalla classe 5ª B dell'Istituto Scaruffi-Levi, questi alberi sono...
15 settembre, 20230REGGIO EMILIA - Domenica a partire dalle 9.30 è in programma un nuovo appuntamento con "il giardino di tutti", il ciclo proposto dai Musei Civici per approfondire alcuni dei temi sollecitati dalla mostra "un piede nell'Eden", in corso al Musei fino al 25 febbraio 2024.Partendo proprio da Palazzo San Francesco, in centro, si...
18 aprile, 20230REGGIO EMILIA - Si chiama “L’ aria che respiriamo” il progetto ambientale di visite guidate a parchi pubblici e giardini iniziato ieri 17 aprile us nel centro storico di Reggio Emilia e organizzato dal sindacato pensionati Spi-Cgil, Auser e Federconsumatori.
Un ciclo di quattro incontri guidati dal botanico Ugo Pellini attraverso...
30 dicembre, 20220di Ugo Pellini,
botanicoREGGIO EMILIA - Un insolito spettacolo particolarmente indicato e significativo per il 31 dicembre è quello che offre la vistosa palla di Vischio che da qualche anno compare su un Tiglio, nel parcheggio di via Cecati, dietro al Cimitero Monumentale. Nel reggiano la presenza di questo Vischio non è...
12 ottobre, 20220REGGIO EMILIA - Appuntamento dedicato alla natura e ai suoi codici grazie alla presentazione del volume "L'alfabeto della natura, la lezione della scienza per interpretare la realtà" di Roberto Battiston, ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Trento.L'appuntamento è per venerdì 14 ottobre alle 18 alle Librerie.coop...
9 settembre, 20220REGGIO EMILIA - Intitolare a Matteo Incerti, il giornalista reggiano morto il 14 agosto scorso durante un viaggio in Canada, il bosco urbano di San Prospero. La proposta è del botanico Ugo Pellini, che rilancia l'idea di Walter Ganapini. "Delle 197 aree verdi presenti nel Comune di Reggio Emilia, solo una minima parte (meno di trenta)...
28 aprile, 20220REGGIO EMILIA - Stamattina, nel cortile della scuola secondaria di primo grado "Fermi" in città, è stato messo a dimora un ulivo simbolo di pace, dialogo tra i popoli e speranza. L'evento, che rientra nelle iniziative inerenti la giornata mondiale della Terra, ha visto tre classi coinvolte. Classi che, lo scorso marzo,...
14 luglio, 20210REGGIO EMILIA - Un' eventualità rara, una possibilità difficile se non impossibile da prevedere perché le condizioni apparenti dell'albero erano ottimali.Il giorno dopo il crollo del grande tiglio tra corso Garibaldi e via Panciroli, avvenuto fortunatamente senza feriti né danni gravi, la parola passa all'esperto. Il...