7 settembre, 20250REGGIO EMILIA - Dopo l'omicidio di don Umberto Pessina, il 18 giugno 1946, si mette in moto la macchinazione investigativa di un capitano dei carabinieri, Pasquale Vesce, sostenuto e incalzato dal vescovo Beniamino Socche, che porta in carcere come mandante dell'omicidio il sindaco di Correggio, Germano Nicolini, eroico comandante...
31 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Tra il giugno e l'agosto del 1946 sono vittime di omicidi una serie di figure non coinvolte nel regime fascista o che addirittura avevano operato contro di esso. Il 6 giugno è ucciso a Sant'Ilario l'industriale Giuseppe Verderi; il 18 giugno il parroco di San Martino di Correggio don Umberto Pessina; il 20 agosto il...
24 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Sono 244 le posizioni processuali sottoposte alla Corte d'Assise straordinaria di Reggio Emilia nel post Liberazione. Le sentenze riguardano uomini del regime fascista responsabili di collaborazionismo con l'occupante tedesco, accusati di uccisioni e torture di antifascisti, di rappresaglie sui civili. Sono 3.117 gli...
23 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Le truppe alleate a fine aprile 1945 avanzano nell'Italia settentrionale, progressivamente liberata, e si lasciano alle spalle un governo militare transitorio, col compito di riavviare la macchina amministrativa in territori che hanno subìto i drammi e le rovine della guerra. La Allied Commission, commissione...
21 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Più che veri giudici, sono marionette al servizio dei gerarchi fascisti i magistrati che fra il dicembre 1943 e il gennaio 1944 emettono condanne di morte per i sette fratelli Cervi e per don Pasquino Borghi, fucilati, assieme ad altri antifascisti al poligono di tiro di Reggio.Armando Dottone, 67 anni,...
16 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Gioacchino Pelliccia, fiorentino, ufficiale dell'aeronautica, diventa a Reggio capo della squadra politica della Questura nel gennaio 1944. Dirige un gruppo che agisce come una vera e propria banda criminale, dedita a uccisioni e torture di antifascisti, ma anche a saccheggi e rapine di beni degli arrestati. Denari,...
13 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Attilio Tesei, grado di maggiore della milizia fascista, con alle spalle le campagne di Albania, Grecia, Egeo e Corsica, giunge a Reggio da Perugia dopo il ripiegamento delle truppe di Mussolini per l'avanzata degli alleati anglo-americani. E' messo a capo dell'Upi, l'ufficio politico investigativo, e diventa subito...
10 agosto, 20250REGGIOLO (Reggio Emilia) - Il disgusto per le violenze fasciste può sconvolgere perfino un commissario prefettizio, podestà del regime. E’ quanto avviene il 17 settembre 1944 a Reggiolo, dopo l’eccidio di quattro civili innocenti da parte di un reparto della Brigata Nera guidato dal segretario federale Gugliemo Ferri, qui...
5 agosto, 20250REGGIO EMILIA - La mattina del 25 ottobre 1944 i portoni della caserma "Leone Carmana" in corso Cairoli, occupati dalla Brigata Nera, si presentano imprudentemente aperti, il cortile vuoto, senza più gli automezzi. Le allibite autorità fasciste della provincia devono prendere atto della fuga del segretario federale, Guglielmo...
28 luglio, 20250RIO SALICETO (Reggio Emilia) - Si chiama Fortunato Santachiara l'ultimo dei fascisti fucilati al poligono di tiro di Reggio, il 26 dicembre 1945. 49 anni, già segretario del fascio di Rio Saliceto, ha fatto parte della Brigata Nera. E' processato come responsabile dell'eccidio di sette compaesani, massacrati sulla piazza di Carpi il 16...