8 maggio, 20250Servizio Tg Reggio
di Andrea Bassi
GUASTALLA (Reggio Emilia) – Unindustria e i sindaci dei Comuni di Boretto, Brescello, Campagnola, Castelnovo di Sotto, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio hanno sottoscritto il “Patto per lo sviluppo della...
19 marzo, 20240REGGIO EMILIA - La professoressa Rita Cucchiara, docente di Sistemi di elaborazione dell'informazione, è la massima esperta in Italia nel campo dell'intelligenza artificiale. E' la direttrice del centro interdipartimentale Artificial Intelligence Research and Innovation Center di Unimore e da più di 30 anni studia i sistemi che...
1 dicembre, 20230REGGIO EMILIA - "Stiamo parlando di un luogo di attrattività internazionale, con identità eccezionale, un recupero bellissimo anche dal punto di vista architettonico. Noi come Regione continuiamo a investire nella rete dei tecnopoli, per la loro capacità di tenere insieme università, imprese, centri di ricerca e...
8 maggio, 20230BRESCELLO (Reggio Emilia) - Nella Bassa, nella zona già destinata a divenire area industriale a Dugara, potrebbe sorgere un grande polo logistico. Eco-logistico, come spiegano i promotori, che assicurano porterebbe grandi vantaggi per il territorio in termini ambientali, di sviluppo e di lavoro. Il progetto non è però ben visto da...
17 marzo, 20230SAN MARTINO IN RIO (Reggio Emilia) - Conti in ordine e risultati positivi per il gruppo Ama, player mondiale nella fornitura di componenti per l’allestimento e la manutenzione di Off Highway Vehicle (OHV), macchine agricole e per la cura del verde. L’esercizio 2022 si è chiuso con ricavi consolidati preliminari pari a 289...
17 dicembre, 20220BOLOGNA - Coop Alleanza 3.0, la più grande cooperativa di consumatori d’Italia, annuncia di aver concluso un accordo con i principali istituti di credito italiani per complessivi 560 milioni di finanziamento articolati in diverse linee e con scadenze a lungo termine.Il rifinanziamento comprende, infatti, un contratto bilaterale di...
23 giugno, 20210BOLOGNA – Presentato il programma di sviluppo rurale per il 2021 e il 2022, forte degli oltre 408,8 milioni di euro (+35% rispetto alla programmazione precedente) destinati alla nostra regione nel prossimo biennio di transizione, in attesa del nuovo Psr 2023-2027. Con alle spalle gli ottimi risultati raggiunti con la programmazione...
12 aprile, 20210REGGIO EMILIA - Il futuro del vino e del cibo declinato sulla ricerca e sullo sviluppo anche d'impresa. Un luogo dove sviluppare le attività in termini di prodotto, processo e servizio e dove si concretizzerà la collaborazione tra il sistema pubblico e il settore privato, start-up, enti di ricerca, università, terzo settore e...