11 agosto, 20250SCANDIANO (Reggio Emilia) - Le stelle cadenti uniscono grandi e più piccoli che si sono riuniti a Iano di Scandiano per il primo dei tre appuntamenti all’osservatorio astronomico “Lazzaro Spallanzani”. La struttura scandianese, come di consueto, ha aperto le porte al pubblico per consentire di assistere allo sciame meteorico delle...
10 agosto, 20250REGGIO EMILIA - Lo spettacolo è un rituale per grandi e bambini. Si deve al passaggio dello sciame meteorico delle Perseidi la pioggia di stelle che si può ammirare in questo periodo dell'anno. Il picco, ovvero il momento in cui quelle che sono conosciute anche come “lacrime di San Lorenzo” saranno maggiormente visibili è...
10 agosto, 20240REGGIO EMILIA - Quest'anno le condizioni per osservare le stelle cadenti, secondo gli esperti, saranno favorevoli. Il disturbo causato dalla luminosità della luna sarà infatti quasi del tutto assente, e nel momento di massima attività ci si aspetta una frequenza di oltre 100 meteore l’ora. Il picco dello sciame delle Perseidi...
13 agosto, 20230SCANDIANO (Reggio Emilia) - L'osservatorio di Iano ha ospitato i tanti curiosi e appassionati attirati dallo spettacolo del cielo stellato, nella notte del picco delle perseidi, le cosiddette "stelle cadenti": detriti della scia di una cometa. Durante la serata è stato possibile osservare gli oggetti della volta celeste al...
12 agosto, 20230REGGIO EMILIA - Anche quest'anno le lacrime di San Lorenzo sono puntualmente arrivate. Ma quelle che la credenza popolare ha associato al supplizio dal Santo perseguitato dai romani, e arso vivo su una graticola proprio il 10 agosto del 258 dopo Cristo, non sono stelle. Le Perseidi sono infatti detriti di polvere e ghiaccio, parte della...
9 agosto, 20230MODENA - Il 10 agosto tra poesia e incanto. Ritorna lo spettacolo più atteso, la pioggia luminosa che, al culmine dell'estate, accende di scie blu e verdi la volta celeste. La tradizione delle lacrime di San Lorenzo sarà rispettata anche quest'anno. E poco importa se quelle che vedremo non sono stelle, ma frammenti di cometa che...
12 agosto, 20220SCANDIANO (Reggio Emilia) - Al netto di incognite legate al meteo, dunque alla presenza di nuvolosità, la notte tra oggi e domani è la più favorevole per osservare le stelle cadenti. Tanti i visitatori a Scandiano, all'osservatorio astronomico di Iano dove prosegue il calendario estivo di appuntamenti. Guarda il servizio con le...
11 agosto, 20220REGGIO EMILIA - Quando l'astronomia e la gastronomia vanno a braccetto. Succede alla Reggia di Rivalta. E' stato un successo il Gran Galà, evento ormai tradizionale, che ha visto servire in tavola i "tortelli della Duchessa". Un'occasione per i partecipanti per avvistare le cosiddette stelle cadenti, segnali da tutti considerati di...
10 agosto, 20220REGGIO EMILIA - Camminate, tortellate, concerti e poi certo, un cielo stellato da osservare per esprimere un desiderio ogni stella avvistata. Come da tradizione la notte di San Lorenzo in provincia è un'occasione per far festa. Le stelle cadenti altro non sono che grani di polvere lasciati dalla cometa Swift-Tuttle che bruciano...
12 agosto, 20200REGGIO EMILIA - Quella di San Lorenzo, il 10 agosto, è già passata ma la notte migliore per osservare le tradizionali stelle cadenti è proprio la notte che sta arrivando. Ci siamo fatti spiegare il fenomeno da Marina Incerti, dell'associazione scandianese di fisica astronomica.
***
Preparate i desideri, guardate in alto: lo sciame...