23 agosto, 20220GUASTALLA (Reggio Emilia) - Torniamo a occuparci della situazione del Po alla luce della crisi idrica che ha riguardato il grande fiume in questa estate 2022: questa mattina con il nostro Claudio Valeriani stiamo stati al Lido Po a Guastalla per verificare le condizioni del corso d'acqua.
12 agosto, 20220RIO SALICETO (Reggio Emilia) - "La Fao, l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, stima che potrebbero rimanere solo altri 60 anni di suolo coltivabile se il degrado del suolo continua, 'Salva il Suolo' è una risposta globale a questa crisi, ed è prima di tutto un movimento di persone che ha il sostegno...
12 agosto, 20221CASALGRANDE (Reggio Emilia) - "È con dispiacere che dobbiamo comunicare l’annullamento dello spettacolo dei fuochi d'artificio previsto per la serata di chiusura del 15 agosto, troppo grave la situazione della siccità". Ad annunciarlo sono stati gli organizzatori della Festa Regionale del Partito Democratico in corso in questi giorni...
4 agosto, 20220BOLOGNA - Per la giornata di domani, 5 agosto, la protezione civile dell'Emilia Romagna ha emesso un'allerta gialla per temperature elevate nelle zone di pianura. Intanto il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, in qualità di commissario per lo stato d'emergenza nazionale, ha firmato il decreto con cui approva...
3 agosto, 20221BORETTO (Reggio Emilia) - In questo caso, la frase 'ritorno ai livelli minimi' è una buona notizia. Il Grande Fiume era ben al di sotto di quella soglia, e lo è stato fino alle piogge dei giorni scorsi. Ora infatti lo stato idrologico del Po è migliorato. Lo dice l'Osservatorio dell'Autorità distrettuale del fiume attraverso un...
3 agosto, 20220REGGIO EMILIA - Caldo torrido, e soprattutto intenso e prolungato: l'assessore regionale all'Agricoltura Alessio Mammi fa il punto sugli effetti della crisi idrica sulla quantità e la qualità delle produzioni. Ascolta l'intervista.
25 luglio, 20220REGGIO EMILIA - La siccità sta colpendo duramente anche lo stato delle falde freatiche del territorio emiliano-romagnolo. Analizzando l’estesa mole di dati storici sui livelli di falda monitorati da oltre vent’anni su tutto il territorio regionale e, confrontando questi con i valori misurati per l’anno corrente 2022, la situazione...
24 luglio, 20220VENTASSO (Reggio Emilia) - "In questo momento particolarmente siccitoso abbiamo un consumo medio di 3-4 litri al secondo. Chiaramente nel periodo di ferragosto possono anche quasi raddoppiare. Sperando di poter avere le portate in sorgente che ci possano permettere di servire la richiesta". Così Federico Natalini, tecnico di Iren.La...
24 luglio, 20220REGGIO EMILIA - "Quest'anno purtroppo la siccità ci sta mettendo a dura prova per quanto concerne le colture che abbiamo in campagna: dai vigneti ai frutteti, dai cereali e ai medicai per la zootecnia. Abbiamo avuto un aumento dei costi aziendali sproporzionati, pur avendo avuto in alcune zone la tranquillità di avere la disponibilità...
23 luglio, 20220REGGIO EMILIA - I malori dovuti alle sempre più alte temperature estive e a un'ondata di caldo che si sta protraendo da diverse settimane stanno colpendo maggiormente gli anziani e i grandi anziani, persone afflitte da patologie croniche legate alla respirazione, alla circolazione e al metabolismo. Nella maggior parte dei casi è...